Cento anni, dipinge 30 quadri per ogni nipote
La storia della signora Laura Trivioli nata a Milano il 25 giugno, risulta registrata all’anagrafe il 26. Un intero paese le rende omaggio

Milanesi si nasce, varesini e varesotti si diventa, e si campa pure bene, fino e oltre i cent’anni. E capita che gli auguri te limando nientemeno che il Papa in persona.
Proprio quanto accaduto alla signora Laura Trivioli, nata a Milano il 25 giugno ma curiosamente registrata all’anagrafe il 26 di giugno, del 1917. Una doppia festa per lei: ieri il paese di Cugliate Fabiasco l’ha festeggiata, oggi altri auguri per questioni “anagrafiche”.
Madre di Cugliate e padre svizzero, la signora Laura è orgogliosa di avere oltre alla cittadinanza italiana anche quella svizzera; professione modista, lavorava a Milano ed ora, a riposo è diventata un’estrosa pittrice, soprattutto dopo il trasferimento a Cugliate Fabiasco nel 1992, dove vive con l’unica figlia Franca; 2 nipoti e 4 pronipoti, per ognuno dei quali ha dipinto 30 quadri.
Ha attualmente in lavorazione un nuovo dipinto oltre ai molti quadri che rallegrano la casa tra cui scorci della Cugliate Fabiasco di allora, che immortala con i prodotti che fa arrivare dall’Olanda poiché reputa siano i migliori.
Ieri pomeriggio alle 16 tutti i vicini di casa e molti cittadini di Cugliate Fabiasco l’hanno festeggiata con torte, baci e palloncini.
Persino il sindaco Angelo Filippini, e l’amministrazione comunale, hanno applaudito la forza di questa donna,a cui sono stati donati fiori, lo stemma del comune e un diploma di auguri.
Andrea Barbi, Presidente del Centro Anziani di Cugliate ha donato la tessera di socia del centro è una targa di auguri.
Il parroco Don Mario Ziviani ha letto gli auguri e la benedizione papale inviata da Papa Francesco e fatto un dono.
«A Cugliate Fabiasco si vive bene e la Laura ne è la testimone», hanno commentato amici e amministratori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
principe.rosso su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
PaoloFilterfree su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
gokusayan123 su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Marcos su Recensioni negative dopo il summit dell'ultradestra, dal Teatro Condominio: "Noi semplici uscieri, apriamo le porte a chi lo chiede"
lenny54 su Retroscena dell’arresto a Lavena Ponte Tresa: manovra a ganascia e pattuglie svizzere sul suolo italiano
Felice su "Difendere la prossimità nei centri storici e nei quartieri significa proteggere la nostra identità"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.