360 chili di carne e altri alimenti sequestrati in Dogana
La Guardia di Finanza ha effettuato il sequestro a Gaggiolo: due i furgoni bloccati, diretti ad una festa di Viggiù con a bordo merce conservata male

Carne conservata male a bordo di due furgoni. Il sequestro è stato effettuato dalla Guardia di Finanza di Gaggiolo nei giorni scorsi.
Più di 360 i chili di alimenti sequestrati, trovati a bordo di due furgoni che eseguivano manovre sospette nei pressi del valico turistico. A seguito dell’ispezione degli automezzi, condotti da due cittadini romeni, i finanzieri hanno sequestrato gli alimenti in cattivo stato di conservazione.
Principalmente carne e altri prodotti alimentari che, se non sottoposti a sequestro dalle Fiamme Gialle, sarebbero stati venduti al “Rolling Truck Street Food”, la manifestazione gastronomica che era in programma a Viggiù.
Il cattivo stato di conservazione della carne e degli altri alimenti, già evidente solo per il fatto che i furgoni non refrigerati avevano viaggiato per oltre 4 ore (la merce era stata infatti caricata a Torino), è stato confermato dall’intervento dei tecnici dell’Agenzia di Tutela della Salute dell’Insubria.
Le immediate indagini hanno portato a denunciare all’Autorità Giudiziaria 5 persone (3 cittadini romeni e 2 italiani) per le ipotesi di reato connesse alla violazione della disciplina igienica della produzione e trasporto delle sostanze alimentari e per la vendita di sostanze non genuine. Infatti, le Fiamme Gialle hanno individuato i titolari effettivi delle imprese a cui facevano capo gli autisti dei mezzi fermati e le altre persone che avrebbero dovuto preparare i prodotti in occasione della manifestazione gastronomica.

Ulteriori accertamenti, delegati dalla Procura della Repubblica di Varese, sono tuttora in corso per verificare, tra l’altro, il grado di pericolosità della merce per la salute del consumatore considerato, peraltro, che i documenti di trasporto esibiti dagli autisti sono risultati falsi.
Le Fiamme Gialle stanno inoltre procedendo a rilevare le connesse violazioni fiscali in capo alle imprese interessate anche in ragione dell’ipotesi di impiego del personale non in regola.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.