La bomba all’oasi Boza trovata dai volontari di “Puliamo il mondo”
Una trentina di volontari, bambini compresi, hanno dedicato la mattinata di domenica 24 settembre alla pulizia di alcune aree di Cassano Magnago

Una trentina di volontari, bambini compresi, hanno dedicato la mattinata di domenica 24 settembre alla pulizia di alcune aree di Cassano Magnago.
Mentre i volontari della Radiocinofila e della Protezione Civile di Cassano hanno raccolto numerosi sacchi di spazzatura di vario genere abbandonati nei boschi di fronte all’ecocentro, altri volontari e soci del Circolo Legambiente di Cassano Magnago hanno provveduto a raccogliere i rifiuti lungo il viale delle Rimembranze, nei giardini “Falcone e Borsellino”, in via S. Francesco e anche al parco della Magana.
Un terzo gruppo di volontari si è recato all’Oasi Boza con l’obiettivo di rimuovere i materiali inerti affiorati in seguito all’abbassamento del livello dell’acqua durante la siccitosa estate appena terminata.
Certo non ci si aspettava di trovare anche un reperto bellico. Infatti, mentre si stava procedendo con i lavori, un volontario ha segnalato la presenza di una bomba inesplosa per cui si è provveduto ad avvisare i carabinieri che sono prontamente intervenuti ed hanno transennato l’area insieme alla Protezione Civile. Il giorno successivo gli artificieri hanno quindi provveduto a far brillare l’ordigno.
«Sorpresa a parte – spiegano i volontari Legambiente – è stata una bella giornata di volontariato che ci auguriamo inviti a riflettere su un problema – quello dell’abbandono dei rifiuti – che può e deve essere risolto con l’educazione e l’impegno civico di tutti».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.