Nel mondo si celebra la “giornata per la pulizia delle mani”
Unicef ricorda che la semplice abitudine di lavare le mani con il sapone può salvare circa 230.000 vite ogni anno

Oggi si celebra la Giornata mondiale per la pulizia delle mani (Global Handwashing Day) e l’UNICEF ricorda che ogni anno, 1,4 milioni di bambini non vivono abbastanza a lungo per celebrare il loro quinto compleanno a causa di diarrea e polmonite.
Lavare le mani col sapone è fra i modi più efficaci e meno costosi per prevenire queste malattie. A causa della diarrea ogni giorno muoiono più di 1.400 bambini sotto i 5 anni, ovvero circa 526.000 bambini all’anno; la polmonite uccide 2.500 bambini sotto i 5 anni al giorno e nel 2015 ha ucciso 920.000 bambini.
La semplice abitudine di lavare le mani con il sapone può salvare circa 230.000 vite ogni anno, arrivando quasi a dimezzare i casi di diarrea e diminuendo di quasi un quarto le infezioni respiratorie acute. Lavare le mani col sapone ha un impatto non solo sulla salute e la nutrizione, ma anche sull’istruzione, l’economia e l’equità.
Questa giornata ci ricorda che lavare le mani con il sapone non protegge solo la nostra salute, ma ci permette di costruire il nostro futuro, e anche quello delle nostre comunità e del mondo.
Questo la rende una delle principali cause di morte dei bambini sotto i cinque anni a livello mondiale. Quasi tutte le cause di diarrea dei bambini sono provocate da infezioni, ciò significa che la maggior parte di queste morti sono assolutamente prevenibili.
Un riesame di oltre 40 studi ha scoperto che lavare le mani col sapone può prevenire 4 casi di diarrea su 10. I bambini che vivono in famiglie in cui vengono incoraggiati a lavarsi le mani e in cui il sapone è disponibile hanno tassi di diarrea dimezzati rispetto ai bambini che ne sono privi. Lavare le mani col sapone in seguito alla defecazione e prima di mangiare può inoltre diminuire il tasso di infezioni respiratorie di circa il 21-25%.
Oltre alla diarrea e alla polmonite, altre malattie si possono prevenire lavando le mani col sapone: l’ebola, le infezioni alla pelle e agli occhi, i parassiti intestinali e le infezioni associate all’assistenza sanitaria.
Lavare le mani col sapone ha un ritorno estremamente alto in termine di investimenti. Secondo uno studio, i programmi nazionali per l’igiene delle mani in India e in Cina fornirebbero rispettivamente un ritorno economico pari a 92 e 35 volte gli investimenti. Investire nell’igiene delle mani può fornire benefici per la salute simili agli investimenti sull’acqua e i servizi igienico-sanitari a un costo molto inferiore e può anche integrarsi in questi programmi già esistenti per diminuire i costi.
Nel 2016, oltre 213 milioni di persone hanno celebrato la Giornata mondiale per la pulizia delle mani con diverse iniziative in oltre 100 paesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.