Qualificazioni Mondiali, l’Italia sfiderà la Svezia
Lo ha sancito l’urna di Zurigo, che ha abbinato le seconde classificate nelle qualificazioni mondiali con questi accoppiamenti: Svizzera - Irlanda del Nord, Croazia - Grecia, Danimarca - Irlanda

Sulla strada dell’Italia verso il Mondiale di Russia 2018 c’è la Svezia.
Lo ha sancito l’urna di Zurigo, che ha abbinato le seconde classificate nelle qualificazioni mondiali con questi accoppiamenti: Svizzera – Irlanda del Nord, Croazia – Grecia, Danimarca – Irlanda, Italia – Svezia. Presenti in sala 6 ct, assenti solo l’alenatore danese e il ct italiano Ventura: al suo posto c’era Gabriele Oriali, team manager azzurro.
Gli svedesi non battono gli azzurri dal 1998 (1-0 in amichevole a Goteborg): da allora, quattro vittorie dell’Italia e un pareggio. Nel girone di qualificazione la Svezia ha battuto la Francia (2-1 a Goteborg) ed eliminato l’Olanda, arrivata terza alle spalle degli svedesi.
Le date degli spareggi: andata il 10 novembre, ritorno tra il 13 novembre. L’Italia giocherà l’andata in Svezia a Stoccolma e il ritorno in Italia, probabilmente allo stadio Meazza (San Siro) di Milano. Le altre gare si giocheranno tra il 9 e il 14 novembre.
L’Italia giocò l’ultimo spareggio della sua storia per qualificarsi a Francia 1998: 20 anni fa l’Italia, allenatore Cesare Maldini, avversaria la Russia. Gli azzurri arrivarano secondi dietro l’Inghilterra nel girone e superarono i russi grazie al pareggio per 1-1 a Mosca (rete di Vieri ) e vincendo a Napoli 1-0 grazie ad un gol di Casiraghi. Nella gara di andata, il 29 ottobre 1997, esordì in Nazionale Gianluigi Buffon, attuale portiere titolare dell’Italia, subentrando nel primo tempo al numero 1 di allora che era Gianluca Pagliuca, infortunato.
L’AVVERSARIO DELL’ITALIA VERSO IL MONDIALE 2018 IN RUSSIA – LA SVEZIA
Seconda nel girone vinto dalla Francia (eliminata l’Olanda). Senza Ibrahimovic, è un’altra cosa: poca fantasia, solita fisicità vichinga, ma poca tecnica individuale a supportare l’impatto fisico. Ct è Jan Andersson, che gioca con un 4-4-2 tradizionale con la coppia centrale Lindelof-Granqvist a rappresentare il punto di forza della squadra. In attacco i “giganti” Berg e Toivonen (8 gol nelle qualificazioni), oltre ad Armenteros, oggetto misterioso del Benevento. Il miglior giocatore? Forsberg, 25 anni, ala sinistra del Lipsia. Non si qualifica ad un Mondiale dal 2006.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.