Scienza e donna: un convegno per ricordare le grandi scienziate
I lavori saranno un excursus di donne “illuminate” da Marie Curie alle comasche Candida Lena Perpenti, Teresa Ciceri e Maria Gaetana Agnesi
 
																			
                        
						
						
						
						Nel giorno del 150° anniversario della nascita di Marie Skłodowska Curie, il prossimo 7 novembre, il Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali dell’Università degli Studi dell’Insubria organizza a Como, nell’Aula Magna del Chiostro di S. Abbondio, un convegno sul difficile binomio Scienza e donne e dedica il titolo del convegno a Laura Bassi Veratti, la prima donna a salire in cattedra per l’insegnamento di fisica-filosofia naturale.
Il convegno “Alle sole a cui fu dato di contemplare Minerva. La scienza e le donne: un difficile e luminoso percorso”, infatti, si ispira alle parole dedicate a Laura Bassi Veratti – laureata in filosofia nel 1732 – dai suoi contemporanei: “La sola cui fu dato contemplare Minerva”.
«Gli interventi descriveranno i percorsi, spesso complicati, di donne “illuminate” dalla dea della saggezza e della scienza, Minerva, appunto, che hanno sfidato le convenzioni per affermarsi nel campo della ricerca scientifica, da sempre privilegio maschile, cercando di incidere sul loro tempo. Da Marie Curie alle comasche Candida Lena Perpenti e Teresa Ciceri, passando per la Bologna del Settecento e Maria Gaetana Agnesi, e le tante donne non riconosciute dalla storia come le herbarie-scienziate ante litteram, con uno sguardo al “femminile” delle pratiche alchemiche» spiega Laura Rampazzi, Direttrice del Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali, nonché organizzatrice del convegno.
I lavori saranno aperti alle ore 14.30 con i saluti istituzionali di Giuseppe Colangelo, Prorettore Vicario dell’Università degli Studi dell’Insubria; Umberto Piarulli, Direttore del Dipartimento di Scienza e Alta Tecnologia; e Laura Rampazzi.
Quindi si entrerà nel vivo del simposio con gli interventi di Chiara Milani e Laura Rampazzi, Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali, La mostra “Donne e scienza. Dal passato al futuro, Biblioteca Comunale di Como”; Marco Taddia, Università degli Studi di Bologna, Marie Curie (1867-1934): ricerche, risultati e riconoscimenti scientifici; Barbara Pozzo, Università degli Studi dell’Insubria, All’ombra di Marie Curie: percorsi di emancipazione femminile agli inizi del XX secolo; Michela Prest, Università degli Studi dell’Insubria, Troppo donne per il Nobel; Marta Cavazza, già Università degli Studi di Bologna, Donne scienziate e docenti nella Bologna del Settecento.
Durante la seconda parte, dalle 17.30, seguiranno gli interventi di: Alessandra Mita Ferraro, Università e Campus di Novedrate, Teresa Ciceri e Candida Lena Perpenti, scienziate comasche al tempo di Volta; Andrea Spiriti, Università degli Studi dell’Insubria Fra scienza, arte e spiritualità: Maria Gaetana Agnesi; Chiara Milani, Centro Speciale di Scienze e Simbolica dei Beni Culturali Contro la maligna sorte: herbarie, levatrici e medichesse dall’empiria alla scienza; Paolo Bellini, Università degli Studi dell’Insubria, Il simbolismo sessuale nella tradizione alchemica.
L’ingresso è aperto a tutti gli interessati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
- axelzzz85 su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- elenera su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Felice su Auto contro una recinzione nella notte a Cassano Magnago: cinque giovani feriti, due in codice rosso
- Tiberio67 su L'hockey in Kenya e la roulette delle carte di credito. Tornano le storie di "Alla Balaustra" in podcast
- massimiliano_buzzi su Un fiume di contanti da Malpensa, soldi anche nelle patatine, sequestri e multe
- axelzzz85 su Traffico rallentato nella zona del ponte di Vedano per incidente sulla tangenziale di Varese a Lozza

 
   
  








 
               
		        	 
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		         
               
		        
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.