Agcom multa Tim, Vodafone, Wind e Fastweb per le bollette a 28 giorni
Sanzioni da 1,16 milioni per ogni operatore e ora Codacons passa al contrattacco: "Utenti ribellatevi e chiedete i rimborsi di quel che avete pagato in più". Ecco come fare

Agcom ha sanzionato con il massimo di legge Tim, Vodafone, Wind Tre e Fastweb per il mancato rispetto dell’obbligo di cadenza mensile della fatturazione. La sanzione ammonta a 1,16 milioni per ogni operatore. In sostanza Agcom “ha punito” le compagnie telefoniche che emettono bollette a 28 giorni invece che mensili.
Soddisfatta ma non troppo Codacons che da tempo conduce una battaglia per riportare la fatturazione mensile: “Gli operatori telefonici hanno cominciato a introdurre la fatturazione a 28 giorni già nel corso del 2015, ma neanche le sanzioni comminate dall’Antitrust alle 3 principali compagnie attive nel mercato italiano sono bastate: peccato che in questo modo i mesi diventino 13, e così crescano a dismisura i costi per i cittadini/utenti” scrivevano tempo fa.
Dopo la sentenza di Agcom Codacons commenta: “Una multa giusta nelle intenzioni, perché ribadisce l’assoluta illegittimità dell’operato dei gestori telefonici, ma “ridicola” nella sua entità, perché per nulla proporzionata ai ricavi raccolti dalle aziende della telefonia grazie alla fatturazione a 28 giorni. Questa multa fa appena il solletico alle società telefoniche – dice il presidente Carlo Rienzi – Questo perché gli operatori, grazie alle bollette ogni 28 giorni, hanno incassato in due anni circa 2 miliardi di euro, ricevendo una sanzione da appena 1,16 milioni di euro che non scalfisce minimamente i loro conti”.
Il Codacons invita quindi gli utenti a presentare richiesta di rimborso alle compagnie telefoniche e alle pay-tv e chiedendo la restituzione delle maggiori somme pagate a causa delle fatturazioni a 28 giorni. Sul sito dell’associazione è disponibile il modulo per avviare la procedura di rimborso dinanzi ai Corecom regionali: a questo link trovate tutte le informazioni
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su Aggressione all'agente di Polizia Locale di Busto Arsizio. La Uil: "Mandato allo sbaraglio"
Felice su Vento caldo e siccità, si alza l'allerta per gli incendi nei boschi
Felice su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
Massimo Colombo su Si smantella la Centrale del Latte di Varese, arriva il definitivo addio alla storica realtà
gokusayan123 su Ferrazzi: "Fontana è inadeguato a guidare la Regione. Ora dobbiamo cambiare"
Felice su Venegono Superiore, il Comune si ribella: "Non abbandoneremo Pianbosco agli spacciatori"
Scrivete pure,non vi risponderanno e per avere i soldi che vi hanno RUBATO dovrete fargli causa nel foro competente che è quasi sempre a Roma.In questi casi è il governo che deve intervenire ed obbligarli a restituire il maltolto,ma il governo non lo farà mai perché le lobby lo impediscono e con una finta multa tutto sarà a posto,come può uno stato chiedere legalità se è lui stesso per primo a dare l’esempio negativo permettendo che i cittadini vengano truffati?