In viaggio gratis per l’Europa: l’invito rivolto ai diciottenni
La commissione europea ha stanziato 12 milioni di euro per permettere a 20.000 neo diciottenni di viaggiare per conoscere i paesi europei
Permettere ai giovani di viaggiare e conoscere l’Europa. Questo è lo scopo di DiscoverEU, l’iniziativa dell’Unione Europea che punta a offrire ad almeno 20 mila giovani la possibilità di viaggiare e conoscere l’Europa nel corso del 2018. Per quest’anno, la Commissione ha previsto uno stanziamento di 12 milioni di euro.
Ogni paese riceverà un numero di biglietti in base al numero dei ragazzi che entreranno nella maggiore età nel 2018.
La prima tornata di candidature, che è iniziata il 12 giugno e termina il 26, permetterà ad almeno 15 mila partecipanti di esplorare il nostro continente tra luglio e ottobre di quest’anno. Per prendere parte alla prima tornata i candidati devono avere raggiunto i 18 anni al 1° luglio 2018. Una seconda tornata di candidature, con almeno 5 mila biglietti in palio, si svolgerà nell’autunno del 2018.
I giovani partecipanti faranno parte della comunità DiscoverEU e diventeranno ambasciatori dell’iniziativa. Saranno invitati a raccontare le loro esperienze di viaggio, ad esempio attraverso i social media quali Facebook e Twitter, o a fare una presentazione a scuola o della loro comunità locale.
I giovani potranno viaggiare da soli o in un gruppo di un massimo di cinque persone. Come regola generale, useranno il treno. Tuttavia, per garantire l’accesso a tutto il continente, in alcuni casi particolari i partecipanti potranno utilizzare mezzi di trasporto alternativi, come l’autobus o il traghetto o, eccezionalmente, l’aereo. In questo modo anche i giovani che vivono in zone periferiche o sulle isole dell’UE potranno partecipare. A ciò si aggiunge che, essendo il 2018 l’Anno europeo del patrimonio culturale, i vincitori dei biglietti avranno la possibilità di partecipare a numerosi eventi che si svolgono in tutta Europa.
Per partecipare, i ragazzi dovranno fornire i dati personali e i dettagli sul viaggio che intenderebbero fare. Dovranno inoltre rispondere a un quiz composto da 5 domande riguardanti il 2018 quale Anno europeo del patrimonio culturale, le iniziative dell’UE rivolte ai giovani e le prossime elezioni europee. Le risposte consentiranno perciò alla Commissione europea di selezionare i candidati. Una volta selezionati, i partecipanti dovranno iniziare il viaggio tra il 9 luglio e il 30 settembre 2018. Potranno viaggiare fino a 30 giorni e visitare fino a 4 mete all’estero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.