La notte bianca nei rifugi antiaerei
Si svolgerà nella serata di sabato 21 luglio dalle ore 21.00 alle 23.30 e avrà lo scopo di attirare sul posto quanta più gente
Davvero interessante l’iniziativa che il Gruppo Speleologico Prealpino e il Comune di Varese hanno organizzato per offrire alla cittadinanza una singolare e piacevole attrattiva, ovvero l’apertura al pubblico dei due più importanti rifugi antiaerei risalenti alla seconda Guerra Mondiale.
Stiamo parlando del rifugio dei Giardini Estensi, con ingresso in via Lonati e del rifugio di Biumo Inferiore, struttura sotterranea che, a differenza della prima, viene aperta alle visite pochissime volte.
L’evento, denominato “Notte bianca nei rifugi antiaerei – dall’afa cittadina al brivido del sottosuolo”, si svolgerà nella serata di sabato 21 luglio dalle ore 21.00 alle 23.30 e avrà lo scopo di attirare sul posto quanta più gente, nella cornice suggestiva di percorsi sotterranei che regaleranno al pubblico occasione di conoscenza di vicende storiche ormai quasi dimenticate, ma che hanno drammaticamente caratterizzato la vita di Varese negli anni 1943-44.
In quel periodo, infatti, nel sottosuolo cittadino vennero ricavati vari rifugi per difendere la popolazione dai bombardamenti, strutture sotterranee realizzate nei rioni più popolati allo scopo di offrire una via di salvezza a quante più persone si potesse.
A distanza di molti anni, grazie agli accordi intercorsi tra il Gruppo Speleologico Prealpino e l’Amministrazione Comunale di Varese, è stato possibile riaprirne al pubblico due tra i più suggestivi, quello sotto i Giardini comunali e quello di Biumo.
Si annunciano pertanto momenti interessanti e piacevoli, se non altro per la gradita opportunità di sfuggire per un po’ alla fastidiosa calura estiva, accompagnati lungo le buie e fredde gallerie dove moltissima gente trovò rifugio e salvezza durante i bombardamenti degli alleati.
Il programma prevede la presenza di due distinte postazioni del Gruppo Speleologico Prealpino agli ingressi dei rispettivi rifugi antiaerei, quello ubicato in via Lonati, di fronte al parcheggio ACI e quello in via Canova, angolo viale Valganna a Biumo Inferiore. Per quanto riguarda il bunker sotto i Giardini Estensi, gli speleologi hanno recentemente dotato tale struttura di impianto di illuminazione, mentre in quello di Biumo sarà necessario procedere utilizzando un casco con apposito impianto luce, che verrà consegnato ai presenti dagli organizzatori.
Essendo necessario pianificare il flusso delle visite, si raccomanda la prenotazione; in tal caso sarà sufficiente lasciare il proprio nominativo con il numero di partecipanti all’indirizzo mail degli speleologi info@speleoprealpino.it e in breve tempo si otterrà risposta, con la fascia oraria disponibile.
Coloro che aderiranno a questa proposta trascorreranno un’oretta diversa dal solito, un dopocena davvero originale con un eccitante salto nella storia di questa città. Gli organizzatori consigliano di giungere a piedi, soprattutto per la scarsità di parcheggi nelle zone attorno ai rifugi, problema ancor più evidente il sabato sera.
Con la prenotazione si riceverà via mail una cartina dettagliata con le indicazioni per raggiungere i due siti e tempi di percorrenza. Al termine della visita, che non prevede un biglietto di ingresso ma soltanto un’offerta libera, si potrà ricevere un opuscolo ricordo, con immagini ed informazioni sulla storia dei due rifugi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Settimana della Sicurezza al Falcone di Gallarate: fuori presidi e polemiche "contro la militarizzazione"
Varese CdQ9 su Tra nuove norme e incertezze sui monopattini, anche a Varese si sperimenta il futuro della mobilità sostenibile
italo su Il rappresentante degli studenti si dissocia dalla protesta contro la Settimana della Sicurezza al Falcone
elena manfrin su "Ero inoperabile per tutti, ma non per il professor Ghezzi: grazie a lui sono rinata"
Giulio Moroni su È morto il fotografo Oliviero Toscani
italo su Il caso della contestazione alla "Settimana della Sicurezza" a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.