Le bici Legnano si ritrovano a Legnano
Torna il raduno che omaggia le bici prodotte dalla storica fabbrica che ha come simbolo l'Alberto da Giussano (ma è aperto anche ad altre bici storiche)

Le bici Legnano si ritrovano nella città… che le ha viste nascere. È la manifestazione “La Mia Legnano”, che riunirà sabato 15 settembre le bici storiche prodotte dalla celebre fabbrica che ha nel simbolo l’Alberto da Giussano (foto).
La manifestazione è rivolta a tutti gli appassionati di biciclette storiche Legnano, sia da corsa che da viaggio. Sarà un tripudio di biciclette da corsa “verde Legnano” con il nastro rosso al manubrio, di biciclettoni da viaggio. È consigliato partecipare con abbigliamento d’epoca: cercatelo, un vecchio berrettino e una maglia di lana si possono trovare e aggiungono magia all’evento!
Saranno inoltre ammesse biciclette da corsa di tutte le marche con telai in acciaio antecedenti l’anno 1987, un anno preso da riferimento per questo tipo di manifestazioni (da quell’anno iniziarono ad essere installati i pedali a sgancio e i comandi del cambio al manubrio).
La giornata è organizzata in due momenti: la mattina, pedalata aperta ad appassionati di bici storiche, in abbigliamento d’epoca percorrendo i Comuni di Legnano, San Vittore Olona e Canegrate (ritrovo ore 9, partenza ore 10, rientro alle 12). Al pomeriggio ci sarà invece un incontro culturale gratuito, allo storico Cinema Ratti di Legnano, dalle 15, che svelerà racconti inediti della storia del nostro territorio, accompagnato dall’intervento speciale dei due giornalisti Marco Pastonesi e Claudio Gregori. Intervengono anche i promotori dell’evento, Gianpiero e Daniela Prinzo, l’architetto Patrizia Della Vedova e Claudio Palazzi, curatore del Museo Ciclostorico Palazzi.

Per contatti e altre info potrete guardare il sito, la pagina e l’evento su Facebook. Qui potete scaricare il modulo d’iscrizione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.