Il Noe scopre una discarica abusiva da mille metri cubi di plastica
Erano in un capannone di Arluno dal quale si sprigionavano miasmi che hanno insospettito i residenti. Carabinieri all'opera per evitare incendi
Proseguono incessantemente le attività volte a prevenire il fenomeno degli incendi di rifiuti attraverso la ricerca ed il sequestro di capannoni adibiti a discarica abusiva nel territorio. Lo sforzo congiunto dei Carabinieri del NOE di Milano e le varie componenti dell’Arma territoriale sta portando frutti e sta evitando disastri ecologici ulteriori.
Nella giornata di oggi (venerdì), in particolare, grazie ad una segnalazione pervenuta dalla Compagnia Carabinieri di Legnano è stato individuato, in territorio di Arluno, un capannone di proprietà di un’azienda operante nel campo della logistica completamente saturo di rifiuti speciali.

Decisiva è stata, nella circostanza, la tempestività dell’azione dei militari della Stazione di Arluno che, dopo aver raccolto alcune segnalazioni di privati cittadini che lamentavano l’accentuarsi di fastidiose emissioni di odori nella zona, interessavano immediatamente i Carabinieri del NOE di Milano affinchè venissero effettuati mirati controlli nell’area interessata dal particolare fenomeno. L’intervento sinergico ha così consentito nel volgere di qualche ora di individuare il capannone industriale, al cui interno erano stoccati illecitamente circa 1000 metri cubi di rifiuti, in particolare materie plastiche, che potenzialmente avrebbero potuto essere date alle fiamme anche allo scopo di cancellarne le tracce.
Il quantitativo e la tipologia di rifiuti rinvenuti è tale da potersi ipotizzare non solo la realizzazione di una discarica abusiva, ma anche un’illecita attività di gestione, raccolta e smaltimento di rifiuti speciali. Per tale motivo il responsabile della ditta è stato denunciato in stato di libertà e segnalato alla Procura della Repubblica di Milano per gestione illecita dei rifiuti.
Il capannone industriale, del tutto privo di autorizzazioni per lo stoccaggio dei rifiuti, è stato sottoposto a sequestro mentre sono già in corso le attività di caratterizzazione dei rifiuti rinvenuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.