Le mamme raccontano: “La bellezza del nostro asilo”
Dispiacite per le polemiche sul cambio di organigramma, le rappresentanti di classe della scuola dell'infanzia Macchi Zonda di Bobbiate descrivono i pregi della scuola scelta per i figli

“Il nostro asilo è come una famiglia, dove ci sentiamo accolte e dove i bambini non si annoiano mai”. Ad affermarlo sono le mamme rappresentanti di classe dell’asilo Macchi Zonda di Bobbiate, in poche righe scritte per raccontare “il bello che c’è nel nostro asilo, e far emergere quanto viene fatto giornalmente per i nostri bambini da tutte le insegnanti, da tutto il personale e dalla coordinatrice”. Le polemiche di inizio anno, con la raccolta firme sottoscritta dai genitori contro la soppressione della classe gialla sono acqua passata.
“Oltre alle normali ore di gioco, si svolgono corsi extra tenuti da specialisti, il cui compenso è totalmente a carico della scuola”, scrivono con riferimento ai laboratori di inglese, di arte e di musica “e non dimentichiamo l’educazione motoria e la biblioteca”.
Il progetto di quest’anno si chiama “Felicittà” ed è ricco di iniziative: uscite nel territorio, educazione stradale e il progetto fotografia per i bimbi più grandi.
Abbiamo festeggiato l’inizio dell’anno scolastico con la comunità di Bobbiate con una funzione religiosa dedicata ai bimbi e condividendo il pranzo, a totale carico della scuola.
Più di un anno fa è stata aperta la “Sezione Primavera” per i bimbi sotto i 3 anni e quest’anno sta partendo il progetto per la realizzazione del “Nido”.
“È bello vedere come negli ultimi anni la scuola materna si sia impegnata nel rinnovare progetti e attività per stare al passo coi tempi – scrivono – Questa scuola materna, la consideriamo un po’ anche nostra, e come rappresentanti ne facciamo parte concretamente. Sin da subito si è creato un ottimo rapporto di fiducia tra scuola e famiglia, soprattutto grazie alla piena disponibilità della coordinatrice a renderci partecipi in tutto”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.