In città la troupe di Francesco Fei per le riprese di “Mi chiedo quando ti mancherò”
Il regista, che è anche docente all'Istituto Antonioni, sarà in centro giovedì per girare alcune scene del film

Busto torna ad essere città del Cinema. È ora il turno della BAFC Film Commission di far parlare di sè, realtà attiva sul territorio con lo scopo di agevolare progetti audiovisivi proponendo location e servizi, che porta in città una produzione nazionale.
Fa tappa a Busto Arsizio il set del lungometraggio Mi chiedo quando ti mancherò, di Francesco Fei (nella foto con Anita Caprioli), prodotto da Apnea Film e Invisible Film con il contributo di Rai, Istituto Luce, Lombardia Film Commission, Sardegna Film Commission e Slovenia Film Found.
Operatori, attrezzisti, direttori di produzione e attori, una trentina di persone in totale, saranno al lavoro giovedì 20 dicembre indicativamente dalle 10.00 alle 15.00, nel centro cittadino. La troupe, guidata dal regista, girerà due scene sotto i portici di via Milano con le protagonista del film, Beatrice Grannò e Claudia Marsicano, e altri interpreti. Nel cast tecnico anche Matteo Andreolli, docente presso l’Istituto Antonioni come il regista Fei.
Alcuni studenti dell’Istituto Antonioni saranno coinvolti in piccoli ruoli, mentre la produzione lascia trapelare che anche semplici cittadini potrebbero essere coinvolti nelle riprese come comparse, un tacito invito a chi vuole provare l’emozione di trovarsi davanti alla macchina da presa.
«Mi chiedo quando ti mancherò è una commedia drammatica – si legge nelle note di produzione – una favola che affronta temi cruciali come le difficoltà dell’adolescenza e l’importanza di trovare una propria strada senza rinunciare ai propri sogni, con uno stile pieno di realismo e poesia. La storia è tratta da “I wonder when you’ll miss me”, il secondo libro di Amanda Davis, scrittrice americana prematuramente scomparsa. Un road movie attraverso confini fisici e mentali, in fuga dal passato e in cerca di un futuro ancora possibile».
“Che il nostro centro cittadino diventi set cinematografico per le riprese di un lungometraggio – commenta l’assessore all’Identità e Cultura Manuela Maffioli – è, da un lato, un grande riconoscimento alla professionalità dell’Istituto Cinematografico ‘Michelangelo Antonioni’ e al lavoro della nostra Film Commission – unica ‘locale’, cioè ‘non regionale’ -, impegnata, all’interno del ‘Sistema Cinema’, a valorizzare e promuovere il nostro territorio nel mondo della cultura e della cinematografia in particolare. Ma è anche una grande soddisfazione perché dimostra come la cultura possa concretamente essere volano di sviluppo, come emerso e riconosciuto anche dagli ‘Stati generali della Cultura di Busto Arsizio’ di sabato scorso”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.