Alla Lombardia il primato delle ristrutturazioni
Dal 1998 al 2018, in Italia gli incentivi hanno riguardato 17,8 milioni d'interventi. La Lombardia fa la parte del leone con oltre 8 miliardi di euro in detrazioni

La Lombardia sul podio per le ristrutturazioni.
Sono,infatti, 8,2 i miliardi di euro portati in detrazione dai cittadini lombardi, ossia il doppio dei 4,1 miliardi degli emiliano-romagnoli (regione al secondo posto) e quasi tre volte il valore totale dei miliardi di euro (3,5) portati in detrazione dai cittadini di Piemonte e Veneto. I lombardi sono quelli che maggiormente hanno sfruttato gli incentivi per la ristrutturazione edilizia e la riqualificazione immobiliare nel 2017.
I numeri sono riportati dallo studio effettuato dalla Camera dei deputati in collaborazione con il Cresme (Centro ricerche economiche e sociali di mercato per l’edilizia), per fornire una stima dell’impatto delle detrazioni fiscali per gli interventi di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.
La Lombardia guida anche il Nord-ovest del Paese grazie al 38% degli importi in detrazione per il recupero edilizio e il 42% degli interventi finalizzati alla riqualificazione energetica.
LOMBARDIA PUNTA SULLA RIQUALIFICAZIONE – «Tutto ciò che muove l’economia – ha commentato l’assessore regionale al Territorio e Urbanistica, Pietro Foroni – e produce benefici per i lombardi va valutato positivamente. Guardando specificatamente al settore immobiliare, noi stiamo puntando in maniera forte e decisa sulla riqualificazione e sul recupero delle aree dismesse. Un modo di agire finalizzato a evitare consumo del suolo, valorizzando ciò che di costruito già esiste, rigenerando strutture ed edifici inutilizzati o abbandonati. Una politica apprezzata in generale dai cittadini, ma anche da chi decide di fare nuovi investimenti a Milano e in Lombardia».
FENOMENO IN ESPANSIONE E CRESCITA – Più in generale dal 1998 al 2018, in Italia gli incentivi hanno riguardato 17,8 milioni d’interventi, mobilitando investimenti pari a 292,7 miliardi di euro. Solo per il 2017 si parla di 28.106 milioni di euro veicolati, con le previsioni per il 2018 che, sulla base delle dinamiche registrate nei primi 8 mesi dell’anno, indicano un volume complessivo addirittura superiore, con 28.587 milioni. Un fenomeno che gli esperti prevedono in espansione e crescita a causa in particolare dell’evoluzione di norme, tecnologie e modelli abitativi, oltre che dell’aumento del numero di interventi su abitazioni esistenti e di un mercato immobiliare sempre più focalizzato su abitazioni usate.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.