Lago, l’unione fa la forza
Pienone alla serata-convegno di Aime con illustri ospiti della politica e della scienza per il risanamento del bacino

«Da questo incontro esce un segnale positivo: è partito un grande lavoro di squadra per riportare il nostro lago nelle migliori condizioni».
Gianni Lucchina segretario generale di Aime, commenta così la serata convegno tenutasi al Chiostro di Voltorre, Gavirate, che ha visto politici e tecnici confrontarsi sul futuro del Lago di Varese.
Dopo il minuto di silenzio in ricordo di Giuseppe Zamberletti tutti i relatori hanno fornito il loro contributo per capire cosa succederà in futuro all’amato specchio d’acqua che proprio a poche centinaia di metri dal Chiostro salutava una giornata carica di aspettative.
Il succo della serata è stato sintetizzato in due punti: da un lato la presa d’atto dell’accordo di programma presentato dalla Regione che mette sul piatto i 6 milioni per l’intervento. E l’altro aspetto sottolineato è stato di aver coinvolto tutti i soggetti interessati nel risanamento del lago. Un risultato partito dal basso che è piaciuto al sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti, presente all’incontro.
Nel convegno è stato posto l’accento sul fatto che nell’attesa degli interventi non vi è tempo da perdere, per questo è stata lanciata l’idea di predisporre una cabina di regia per rilanciare sul piano turistico e ricettivo il lago.
«Come Aime abbiamo proposto a Camera di Commercio di fare da cabina di regia per questo progetto», ha spiegato Lucchina, «raccogliendo risposte positive».
Dal punto di vista operativo il percorso potrebbe passare da una piattaforma capace di mettere in rete tutti gli eventi e le iniziative che riguardino tutto il lago.
«Siamo molto soddisfatti, e contenti: l’altra sera la sala era strapiena, con un’attenzione particolare: tutti gli interventi andavano nella medesima direzione. Ora dobbiamo lavorare come in un’unica orchestra, in maniera armonica», ha concluso Lucchina.
L’incontro è stato organizzato da Aime e il movimento ecologista Fare ambiente.
Sono intervenuti: Franco Cordini professore dell’università di Pavia, il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti e l’assessore all’ambiente di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo e il consigliere regionale Emanuele Monti; Fabio Lunghi, presidente della Camera di Commercio di Varese, Armando de Falco, Presidente di Aime, Rosario Musolino di Fare Ambiente.
All’incontro erano presenti diversi amministratori locali.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Franco1164 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
UnoAcaso su Una battaglia contro il tempo: incontri a Varese per affrontare il flagello del Fentanyl
Felice su Google addio? “Vi racconto perché cercare un Pc per mio figlio mi ha aperto gli occhi sull’internet che sta cambiando“
Felice su Schianto in provincia di Como nella notte, due morti in un incidente nella galleria di Pusiano
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.