Liuc e Intesa Sanpaolo insieme per la valutazione degli asset tecnologici
Un ciclo di incontri concluso in questi giorni ha visto coinvolti esperti del mondo imprenditoriale e accademico e gestori di Intesa Sanpaolo con l’obiettivo di unire le diverse prospettive di valutazione

Come valutare gli asset intangibili di natura tecnologica? Questo il tema al centro del tavolo di lavoro avviato da LIUC Business School e Intesa Sanpaolo, il primo gruppo bancario italiano per capitalizzazione, numero di sportelli e quota di mercato.
Il ciclo di incontri che si è concluso in questi giorni ha visto coinvolti esperti del mondo imprenditoriale e accademico e gestori di Intesa Sanpaolo, con l’obiettivo di unire le diverse prospettive di valutazione: quella delle imprese (gli innovatori), quella dei potenziali finanziatori (la banca) e quella degli studiosi del tema. La discussione ha coinvolto imprese di tre settori particolarmente importanti nell’economia italiana e lombarda: macchine utensili, tessile, gomma e materie plastiche. E’ stata anche l’occasione per testare un possibile metodo che si articola in 5 aree di valutazione: brevetto e tecnologia, aspetti interni, aspetti di filiera, digitalizzazione e industria 4.0, strategia.
Dal confronto tra i partecipanti è emerso anzitutto che la valutazione degli asset intangibili deve essere un processo condiviso tra banca e impresa, che richiede collaborazione e trasparenza e che deve saper catturare anche la visione, i valori, lo spirito, la capacità innovativa dell’impresa stessa. In sintesi, la valutazione deve essere anche un momento di apprendimento, di crescita culturale condivisa, che non deve basarsi su un metodo «perfetto» ma deve essere capace di adattarsi al contesto specifico dell’impresa e della tecnologia.
Il lavoro svolto grazie alla LIUC Business School, che ha integrato diverse prospettive e competenze, ha permesso di identificare una strada da percorrere e delle modalità operative di lavoro per una valutazione che sia convincente e soddisfacente per tutti.
Un’iniziativa, la prima per Intesa San Paolo a livello nazionale, fortemente orientata alla valorizzazione del know how delle imprese presenti sul territorio, dalla provincia di Varese e Como all’intera Lombardia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
lenny54 su L’automobilista del “vaffa“ sotto al tricolore: “Era un invito a farsi gli affari propri”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.