Terre des Hommes: al via la campagna contro la violenza sui bambini
Si intitola "Invisibile agli occhi" il progetto che per costruire insieme la Casa di Timmi e proteggere i bambini dalla violenza

Maltrattamenti, violenze fisiche, aggressioni sessuali, abusi psicologici: le cronache ci rimandano continui episodi di violenze perpetrate ai danni dei più vulnerabili tra gli esseri umani, i bambini. Picchiati a morte, stuprati, abbandonati: nel 2017, sono stati 5.788 i minori vittime di reati (circa l’8% in più rispetto all’anno precedente), dall’omicidio alla violenza sessuale, dal maltrattamento in famiglia fino alla prostituzione minorile (dati Interforze elaborati per Terre des Hommes). E di queste vittime, 6 su 10 sono bambine, particolarmente esposte soprattutto per quel che riguarda gli abusi sessuali. Ma questa è solo la punta di un iceberg: gran parte della violenza sui bambini rimane invisibile agli occhi. Molti bambini subiscono violenze per anni prima che vengano riconosciute e possano essere curate. Terre des Hommes ha creato una rete di eccellenze ospedaliere pediatriche all’avanguardia nell’individuazione precoce del maltrattamento e assistenza delle piccole vittime. E adesso vuole aprire la “Casa di Timmi”: un luogo di protezione e amore per bambini vittime di maltrattamento o allontanati dalla famiglia, che offrirà servizi specialistici con l’obiettivo di recuperare lo sviluppo della personalità dei piccoli e contribuire a far superare il trauma vissuto.
“Alla faccia peggiore dell’Italia, quella che non si ferma neanche davanti a un bambino o una bambina inerme nel compiere atti brutali, noi vogliamo contrapporre un’Italia attenta ai più fragili, generosa con chi ha bisogno di protezione come sono i bambini vittime di violenza”, dichiara Paolo Ferrara, responsabile raccolta fondi di Terre des Hommes. “Per questo chiediamo a tutti di fare un piccolo gesto che permetterà a decine di bambini dai 0 ai 6 anni di allontanare lo spettro della violenza e vivere finalmente in uno spazio protetto, la Casa di Timmi, appunto”.
Il reato che miete il maggior numero di vittime tra i minori in Italia è il maltrattamento in famiglia: trattandosi di casi che hanno richiesto l’intervento delle Forze dell’Ordine, appare particolarmente agghiacciante la cifra di 1.723 bambini in un solo anno. Preoccupanti anche i dati delle violenze sessuali, le cui vittime (per l’84% femmine) sono aumentate del 18% rispetto al 2016. Gli atti sessuali con minorenni sono cresciuti del 13% e le vittime sono ragazze nell’80% dei casi; la corruzione di minorenni (ovvero il compiere atti sessuali in presenza di bambini sotto i 14 anni) è aumentata del 24% e il 78% delle vittime sono bambine; la violenza sessuale aggravata (nella cui fattispecie ricadono diverse aggravanti, tra cui l’età inferiore ai 14 anni) è in aumento dell’8% e l’83% delle vittime sono sempre ragazze o bambine. In forte crescita soprattutto il numero dei minori vittime di reati legati alla pedopornografia: +57% per la detenzione di materiale pornografico (per l’86% le vittime sono di sesso femminile) e +10% per la loro produzione, che coinvolge per l’84% bambine e ragazze.
CONTRO LA VIOLENZA SUI BAMBINI: “INVISIBILE AGLI OCCHI”, LA CAMPAGNA DI TERRE DES HOMMES
Dal 15 al 21 aprile 2019 sarà possibile sostenere la campagna “Invisibile agli occhi” e contribuire così all’apertura della Casa di Timmi: la prima comunità d’accoglienza di Terre des Hommes in Italia per bambini dai 0 ai 6 anni vittima di maltrattamento o allontanati dalla famiglia. “Questo progetto è la naturale evoluzione dell’esperienza maturata sui temi della prevenzione e del contrasto della violenza sui bambini della Fondazione Terre des Hommes assieme a una rete di eccellenze ospedaliere pediatriche in tutto il territorio italiano”, sostiene Federica Giannotta, Responsabile dei Progetti Italia di Terre des Hommes. Le attività della casa coinvolgeranno educatori, psicologi, pediatri, famiglie e volontari in modo da poter fornire un’assistenza completa ai bambini e alle loro famiglie”.
Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 euro per le chiamate da rete fissa TWT, Convergenze, PosteMobile e di 5 e 10 euro da rete fissa TIM, Vodafone, Wind Tre, Fastweb e Tiscali. La campagna si svolge in collaborazione con il Segretariato Sociale Rai.
Per maggiori informazioni sul progetto e per contribuire anche con altri mezzi, è possibile visitare il sito: casaditimmi.terredeshommes.it
Terre des Hommes dal 1960 è in prima linea per proteggere i bambini di tutto il mondo dalla violenza, dall’abuso e dallo sfruttamento e per assicurare a ogni bambino scuola, educazione informale, cure mediche e cibo. Attualmente Terre des Hommes è presente in 67 paesi con 816 progetti a favore dei bambini. La Fondazione Terre des Hommes Italia fa parte della Terre des Hommes International Federation, lavora in partnership con ECHO ed è accreditata presso l’Unione Europea, l’ONU, USAID e il Ministero degli Esteri italiano. Per informazioni: www.terredeshommes.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.