Prestiti INPDAP nel 2019: cosa cambia?

Con la legge Salva Italia l’INPDAP è stato soppresso e le sue funzioni trasferite all’INPS. Per i dipendenti della pubblica amministrazione l’INPS GEI, nel 2019, mette a disposizione un servizio di prestiti particolarmente vantaggioso rispetto a quello erogato da altri istituti di credito proprio in quanto l’INPS fa da garante dei rischi

vario

Con la legge Salva Italia, del 24 dicembre 2011, n.214, l’INPDAP (acronimo di Istituto Nazionale di Previdenza e assistenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica) è stato soppresso e le sue funzioni trasferite all’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). Le stesse funzioni dell’INPDAP, dunque, possono essere rinvenute presso l’ufficio Ex-INPDAP dell’INPS, o INPS GEI (GEI è l’acronimo di Gestione Ex-INPDAP).

Per i dipendenti della pubblica amministrazione l’INPS GEI, nel 2019, mette a disposizione un servizio di prestiti particolarmente vantaggioso rispetto a quello erogato da altri istituti di credito proprio in quanto l’INPS fa da garante dei rischi (decesso, licenziamento, etc.).

La seguente guida serve a orientarsi tra le varie offerte di prestiti a tassi agevolati dell’INPDAP nel 2019. Per maggiori informazioni potete anche consultare questo sito sui prestiti INPDAP.

Come si calcola il tasso di interesse?

I tassi di interesse fondamentalmente sono di due tipi:

  • Il TAN (Tasso Annuo Nominale), ovvero il tasso di interesse puro del finanziamento, su base annua e in percentuale sul credito concesso (ad esempio, un prestito distribuito in due anni con TAN fisso a 2,50%, comporta che, senza il calcolo delle spese, ogni anno il credito matura un interesse del 2,50%);
  • Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) ovvero il tasso complessivo di tutti i costi connessi al prestito, come commissioni, imposte e polizze assicurative. Espresso sempre in percentuale e su base annua, è sul TAEG che bisogna fare le dovute considerazioni e confrontare le varie offerte;

Per quel che riguarda i prestiti INPDAP, le spese aggiuntive che compongono il TAEG sono lo 0,5% delle spese di amministrazione e una quota da versare al premio fondo rischi, la quale tiene conto della natura del prestito (se annuale, biennale, triennale, etc.) e dell’età del richiedente (con tassi minimi per la fascia d’età dai 18 ai 59 anni, da lì a salire).

I prestiti agevolati offerti a lavoratori e pensionati pubblici e statali iscritti all’INPS GEI presentano una modalità restitutiva denominata cessione di un quinto dello stipendio o della pensione, ovvero le rate mensili da pagare non possono superare il 20% dello stipendio o della pensione netta del richiedente.

Con il regolamento in vigore dal 2019, il rimborso delle rate avviene sempre con rate costanti e posticipate, che, tuttavia, non sono più semestrali ma trimestrali.

Tipologie di prestiti

I prestiti concessi dall’INPS GEI variano in base alla cifra e al tipo di rimborso che si intende adottare:

Piccolo Prestito

Il Piccolo Prestito Gestione Pubblica ha una durata breve (da uno a quattro anni) e viene emesso direttamente dall’INPS. Nel 2019 la domanda è telematica e va presentata tra il 15 gennaio e il 10 ottobre di ogni anno. Si tratta di un prestito personale, per cui il denaro può essere disposto come meglio si crede, senza necessariamente dichiarare e rispettare alcuna finalità.

Il TAN è, nel 2019, stato fissato al 4,25% mentre il TAEG varia, come si è detto, in base alla quota da versare al premio fondo rischi.

Trattandosi di un prestito personale, l’importo del prestito dipende dall’entità del proprio salario o della propria pensione mensile, calcolati al netto delle ritenute. L’importo del prestito può essere compreso tra l’una e le quattro mensilità, da rimborsare rispettivamente da uno a quattro anni. Nel caso in cui non vi siano altre trattenute sulla busta paga o sul cedolino della pensione del richiedente è possibile, allora, raddoppiare l’importo del prestito, da due a otto mensilità.

Prestito Pluriennale Diretto

Si tratta sempre di un prestito erogato direttamente dall’INPS, che richiede come garanzia dal richiedente l’avere un contratto a tempo indeterminato, essere iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e aver maturato almeno quattro anni di anzianità lavorativa utile alla pensione e quattro anni di versamenti alla Gestione Unitaria.

Nel caso di lavoratori con contratto a tempo determinato, l’INPS richiede il TFR (Trattamento di Fine Rapporto, altrimenti detto liquidazione) come garanzia, e la durata del prestito non può eccedere la durata del contratto di lavoro.

Il Prestito Pluriennale Diretto è un prestito a lunga durata (5 o 10 anni) ed è un finanziamento finalizzato, ovvero è necessario specificare e dimostrare l’utilizzo del finanziamento per l’acquisto di un determinato bene o servizio o di un’occasione particolare. Alcune finalità contemplate dal Prestito Pluriennale diretto sono: acquisto casa, matrimonio, nascita di un figlio, acquisto auto, cure e, dal 2019, la possibilità di richiedere un prestito per finanziare gli studi propri o di un membro della famiglia in Italia o all’estero.

Per i Prestiti Pluriennali Diretti il TAN nel 2019 è stato fissato al 3,50%, a cui si vanno a sommare, come già detto, lo 0,5% delle spese di amministrazione e la quota da versare al premio fondo rischi. Le rate, inoltre, sono distribuite in 60 mensilità per il prestito quinquennale e su 120 per quello decennale.

Prestito Pluriennale Garantito

Il Prestito Pluriennale Garantito viene erogato da istituti bancari associati all’INPS GEI per i quali l’INPS funge da garante in caso di decesso, perdita del lavoro o riduzione dello stipendio del richiedente.

Rispetto ai Prestiti Pluriennali Diretti, inoltre, quelli Garantiti presentano un TAN e un TAEG scelti dall’istituto di credito e non dall’INPS. La garanzia dell’INPS si converte in un aggiunta di versamenti da fare all’INPS pari allo 0,5% delle spese di amministrazione e un premio per il rischio di insolvenza. Nel caso in cui il richiedente ha meno di 65 anni, questi sono dell’1,5% per prestiti quinquennali e del 3% per quelli decennali. Nel caso, invece, in cui il richiedente ha più di 65 anni, le percentuali sono del 2% su prestiti quinquennali e del 4% su quelli decennali. Le rate sono, invece, sempre fissate sulla soglia massima del 20% dello stipendio netto.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 20 Maggio 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.