La Svizzera bussa alle porte di Shanghai
Il CES ASIA è l’occasione per conoscere le novità del mondo dell’elettronica. La sorpresa maggiore a Shanghai arriva dalla Svizzera che ha portato ventidue realtà nate nel territorio elvetico nel padiglione dedicato alle start up

Il CES ASIA è l’occasione per conoscere le novità del mondo dell’elettronica. La sorpresa maggiore a Shanghai arriva dalla Svizzera che ha portato ventidue realtà nate nel territorio elvetico nel padiglione dedicato alle start up.
“La Cina è un paese immenso – spiega Luca Mondada che coordina gli stand di Swisstech – e siamo molto felici di essere qui. Tutti i partecipanti sono entusiasti e per molti si apriranno possibilità reali di trovare finanziatori”. Ventidue anni, una laurea in fisica e informatica conseguita all’università di Zurigo, da tre mesi vive a Shanghai e ci resterà ancora per altrettanto tempo.
“Ero già stato un lungo periodo in India per uno scambio culturale con la scuola. Quando sono tornato a casa e ho finito di studiare ho cercato un modo per tornare in Asia e così ho subito accettato di venire in questa città. Qui ci sono possibilità incredibili”.
La giovane età non è certo un problema per Luca. Si muove con sicurezza e racconta con orgoglio che il mese scorso ha accolto un gruppo di giornalisti svizzeri arrivati per incontrare colleghi cinesi. Al CES ha coordinato il pitch in cui le start up potevano presentarsi di fronte a una platea di oltre un centinaio di possibili investitori. “Siamo andati avanti con gli incontri per oltre un’ora al termine dell’evento. Un bel segnale di attenzione.La Svizzera è un paese molto piccolo che investe tanto in innovazione e così avere una opportunità qui in Cina è importante”.
IL VIDEO CON LUCA
Dall’intelligenza artificiale all’agricoltura, dal medicale ai droni passando per i sensori per sciatori e alpinisti. Tra le 22 start up c’è davvero di tutto e arrivano da ogni zona del paese. “Swiss adding value Made. 22 top Swiss deeptech startups” è il titolo del libretto realizzato per l’occasione. Una breve presentazione per ognuna delle aziende e in molti casi anche l’indicazione del finanziamento richiesto per sviluppare il progetto.
Tutta l’iniziativa è stata organizzata da swissnex China in collaborazione con Presence Switzerland, ETH Zurigo, EPFL, Svizzera Innovazione, Innovaud, Swisscom, Venturelab, Great Zurigo Area, Nespresso, Lindt & Sprungli.
Tutte le startup Svizzere al CES
ActLight, aiCTX, AVAtronics, be.care, CertX, Deep Cube, Fixposition, Flybotix, FOODCOIN GROUP, holo|one, iniVation, Jinn-Bot Robotics & Design, Mercury Kinetics, Modulos, fastree 3D, ROVENSO, Shift Cryptosecurity, SOMNIACS, Spectroplast, Tombooks, Verity Studios, xFarm.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.