Montagna, più di quattromila richieste d’aiuto in un weekend
Numerosi gli interventi registrati dal Cnsas nell'ultimo fine settimana. I soccorritori: "Prestate attenzione, a vantaggio di tutta la comunità"

Moltissimi gli interventi registrati dal Cnsas- Consorzio Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico nell’ultimo fine settimana di giugno: ogni anno, d’estate, le richieste di soccorso aumentano, per ragioni legate alle attività praticate nella bella stagione ma anche perché c’è più gente in montagna.
Areu -Azienda regionale emergenza urgenza infatti, informa che “non accenna a diminuire la criticità dovuta all’iperafflusso di chiamate al 118 lombardo”.
In particolare, tra venerdì 28 e domenica 30 giugno, le richieste nelle aree Alpi (gestite dalla sala operativa di Bergamo) e Laghi (gestite dalla sala operativa di Como) sono state in totale ben 4669, con un picco record di 848 richieste solo nell’area Alpi durante la giornata di sabato 29 giugno.
A queste vanno poi aggiunte le chiamate per la pianura (sala operativa di Pavia) e l’area metropolitana (sala operativa di Milano), che hanno registrato rispettivamente, in soli tre giorni, 1969 e 6155 chiamate.
«In questa situazione la priorità va evidentemente a tutte le richieste cui è stato assegnato un codice di urgenza (giallo o rosso)», spiega Areu. Oggi, lunedì 1 luglio, la situazione sembra essere rientrata nella media. Cnsas- Consorzio Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico ringrazia quanti impegnati nell’emergenza e invita i cittadini a tenere comportamenti responsabili, a vantaggio di tutta la comunità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.