Cambiamenti climatici: il Comune controlla il patrimonio arboreo

Sono iniziati i lavori di ripristino e messa in sicurezza dell'area del Tinella che passa sotto la Statale. La zona era stata chiusa nel maggio scorso

Barasso - Grandi pulizie con gli scout tra Barasso e Luvinate

Sono iniziati i lavori di sistemazione dell’area Tinella a Luvinate, sotto la Statale 394. La zona, recentemente inclusa nell’area del Parco regionale Campo dei Fiori a seguito di una votazione del Consiglio Regionale Lombardo, era stata a fine maggio 2019 interdetta all’utilizzo pubblico con un’ordinanza dell’Ufficio Tecnico.

GLI INTERVENTI – Gli interventi in corso, oltre allo sfalcio dell’area, prevederanno in particolare il taglio di una decina di alberi presenti nel luogo. I forti venti degli ultimi tempi che hanno interessato anche il territorio comunale avevano già provocato lo schianto a terra di alcune piante ad alto fusto, portando alla verifica del precario stato arboreo complessivo, con la necessità –ai fini dell’incolumità pubblica- di interventi risolutori. Da qui l’ordinanza cautelativa del Comune e l’avvio dei lavori per permettere la riapertura dell’area.

VERIFICA STATICITA’ PIANTE IN PIAZZA – «L’Amministrazione sta procedendo anche con la verifica anche dei pini presenti in Piazza don Sironi, con la priorità di salvaguardare ove possibile il patrimonio verde comunale, contemplando però –sottolinea il Sindaco Alessandro Boriani- la necessità prioritaria della pubblica sicurezza».

MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO – «Ben sappiamo come la cura del verde pubblico e la presenza di alberi siano uno dei parametri utilizzati per giudicare la qualità delle nostre città e territori. Fattori però che sempre più si scontrano con due elementi: i cambiamenti climatici che da noi significano l’aumento di giornate di forte o fortissimo vento, con la caduta di piante e la corsa della Protezione Civile con il loro indispensabile supporto nel gestire le varie emergenze; lo stato vegetativo delle piante che richiede ingenti investimenti pubblici sempre meno disponibili. Da qui – conclude il Sindaco – la volontà di avviare una verifica anche sul patrimonio verde urbano».

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 16 Settembre 2019
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.