Amelia e le altre, il lungo romanzo delle donne in volo
E Volandia fa la sua parte, con "Volo in rosa", una cena di gala con raccolta fondi per la promozione del mondo femminile aeronautico

Amelia Earhart e Sabiha Gokcen e prima di loro Raymonde de la Roche. Quanti sono i nomi di donne nella storia dell’aviazione? Tantissimi, dai tempi delle timorose passeggere delle mongolfiere alla prima pilota di guerra (Marie Marvingt), passando appunto per la prima pilota della storia, de la Roche.
(nella foto: Amelia Earhart, forse l’aviatrice più famosa al mondo)
Una storia che parla di emancipazione e di coraggio e che Volandia, il museo del volo vicino a Malpena, non si limita a celebrare. Per scrivere il prossimo rigo di questo affascinante romanzo, il museo vuole sostenere davvero lo sforzo delle donne, con “Volo in rosa”, la cena di gala, giunta alla seconda edizione, in programma venerdì 11 ottobre alle ore 20 a Volandia.
Nell’occasione saranno infatti raccolti fondi per sostenere concretamente ragazze meritevoli che decidono di intraprendere la carriera nel mondo del volo e verrà consegnata inoltre la borsa di studio di “Volo in rosa”, edizione 2018.
Saranno presenti fra gli altri, Attilio Fontana, Presidente di Regione Lombardia; Silvia Piani, Assessore Regionale alle Politiche per la famiglia, genitorialità e pari opportunità; Emanuele Antonelli, Presidente Provincia di Varese; i sindaci dei Comuni del territorio; Armando Brunini, A.D. e D.G. di SEA S.p.A; Gen. Silvano Frigerio, Com.te 1° Regione Aerea Aeronautica Militare; il comandante delle Frecce Tricolori, Maggiore Gaetano Farina e Roberto Grassi, Presidente UNIVA.
L’accompagnamento musicale sarà a cura degli studenti del Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch di Busto Arsizio. Nella serata di venerdì 11 sarà inaugurato anche il nuovo percorso museale dedicato al trasporto aereo di merci e passeggeri (taglio del nastro ore 19).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.