La Luna e la letteratura: incontro all’Insubria
Mercoledì 30 ottobre nell’aula magna del Collegio Cattaneo, in via Dunant 7 secondo incontro del ciclo "Scienza e Fantascienza"

Continua all’Università dell’Insubria «Scienza & Fantascienza», ciclo di seminari per gli studenti di Scienze della Comunicazione ma anche per il pubblico esterno dedicato, per questa settima edizione, al tema «Cosa resta della Luna» e organizzato come sempre da Paolo Musso, in collegamento con il suo corso di «Scienza e fantascienza nei media e nella letteratura».
Il nuovo incontro è intitolato «La Luna nella letteratura (di fantascienza e no)» ed è in programma mercoledì 30 ottobre alle 14 nell’aula magna del Collegio Cattaneo, in via Dunant 7 a Varese. Intervengono: Luigi Petruzzelli, fondatore delle Edizioni Della Vigna, casa editrice specializzata in fantascienza, e Rosanna Pozzi, docente di Letteratura Italiana al Liceo scientifico Tosi di Busto Arsizio e al corso di Mediazione Culturale dell’Insubria.
«Nel primo incontro, che ha avuto molto successo – ci dice Paolo Musso – abbiamo rievocato lo sbarco sulla Luna dal punto di vista scientifico. Adesso cominceremo ad affrontare il tema dal versante della fantascienza, con l’intervento di uno dei massimi esperti italiani del campo, Luigi Petruzzelli. Tuttavia quest’anno ho voluto che ci fosse anche una parte dedicata alla letteratura tradizionale, per mostrare l’importanza che la Luna ha sempre avuto come simbolo dei sogni degli esseri umani di ogni tempo e della nostra naturale tensione verso l’infinito. Così la professoressa Pozzi ci presenterà il viaggio fantastico di Astolfo sull’ippogrifo, una discussione tra Dante e Beatrice sulle macchie lunari tanto poco conosciuta quanto sorprendentemente moderno per l’uso di un metodo quasi sperimentale e infine il più grande poeta lunare di ogni tempo, ovvero Giacomo Leopardi».
I prossimi appuntamenti, sempre il mercoledì alle 14 nell’aula magna del Collegio Cattaneo, sono: il 13 novembre la Luna nel cinema e nel fumetto e il 27 novembre le ricadute tecnologiche e sociali della corsa allo spazio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
pedraz su La settimana della Tre Valli: "Il ciclismo di tutto il mondo arriva in provincia di Varese"
befania.va su Dal primo ottobre prende il via la campagna vaccinale contro l'influenza
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.