Mantova Ciclabile, il maxiprogetto per la mobilità dolce in città
Con la posa del ponte mobile di Fiera Catena si avviano alla conclusione i lavori per la realizzazione della ciclovia che migliorerà la viabilità leggera e collegherà la città alle principali reti cilopedonali europee

Dal Nord Europa al Mediterraneo, passando da Mantova, uno dei capoluoghi lombardi più ricchi di fascino (foto Andres Larroux). Con la posa del ponte mobile di Fiera Catena si avviano alla conclusione i lavori del maxiprogetto di Mantova Ciclabile, un investimento di quasi due milioni di euro dalla doppia valenza: turistica e di miglioramento della mobilità leggera cittadina.
Una volta ultimato, questo intervento – finanziato con risorse della “Misura mobilità ciclistica” del fondo europeo FESR affidati alla Regione Lombardia, e co-finanziato dal Comune di Mantova e dal Comune di San Giorgio – consentirà di collegare la città tramite le reti ciclopedonali Eurovelo 7 (da Capo Nord a Malta), Bicitalia 1 (da San Candido a Palermo) e Ciclovia delle Risaie. Il valore complessivo del progetto ammonta a 1 milione e 900mila euro, costituiti da un contributo dell’Unione Europea di (800mila euro) e da cofinanziamenti da parte del Comune di Mantova di 800mila euro e del Comune di San Giorgio di 300mila. La spesa del lotto B, inerente la realizzazione del ponte mobile, ammonta a un importo di poco meno di 600mila euro..
Mantova Ciclabile vede il Parco del Mincio come ente capofila e stazione appaltante.
«La realizzazione di un’opera tanto complessa è frutto di strategia e di pianificazione – ha sottolineato in sede di presentazione, il presidente del Parco del Mincio Maurizio Pellizzer – è un momento storico per Mantova, che diventa così lo snodo di ‘autostrade’ ciclabili di valenza europea: un risultato raggiunto grazie a politiche di investimento e di valorizzazione del tema della sostenibilità».

Il ponte mobile, che sarà posizionato tra martedì 29 e mercoledì 30 ottobre, è un’opera essenziale per il completamento della ciclovia e per promuovere della mobilità sostenibile nei tragitti casa-lavoro e casa-scuola tra la città e una parte dell’hinterland. Ma il progetto è molto più ampio: è stata prevista infatti la creazione di un articolato sistema di percorsi ciclo-pedonali (la realizzazione della ciclabile di collegamento dei quartieri di Valletta Valsecchi e di Fiera Catena al Centro di Mantova, il collegamento dei quartieri Lunetta-Frassino con il Centro Città, il collegamento del quartiere di Lunetta con il Comune di San Giorgio Bigarello). Anche questi ultimi interventi (lotto A del progetto) sono in dirittura di arrivo.
Antichi cammini, piste ciclabili e sentieri metropolitani: come raccontarli nell’era digitale
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Nuovi arrivi di richiedenti asilo nel Varesotto: la Prefettura chiede la collaborazione di sindaci e cittadini
Stefania Radman su “Ho assaggiato la carne sintetica, vi dico cosa ne penso”
PaoloFilterfree su Nuovi arrivi di richiedenti asilo nel Varesotto: la Prefettura chiede la collaborazione di sindaci e cittadini
Stefania Radman su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Felice su “Ho assaggiato la carne sintetica, vi dico cosa ne penso”
Felice su Solbiate Olona, giovane gira in auto mascherato spaventando mamme e bambini
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.