Coronavirus, come Banco Alimentare e Casa della Carità continuano il loro servizio
Anche in occasione del Coronavirus, banco alimentare e casa della carità continuano il loro servizio, cercando di contemperare bisogni e misure precauzionali della Regione

Anche in occasione del Coronavirus, banco alimentare e casa della carità continuano il loro servizio, cercando di contemperare bisogni e misure precauzionali della Regione.
I servizi della Casa della Carità sono chiusi da oggi, in conformità all’ordinanza di Regione Lombardia per le misure precauzionali anti Covid -19, ma è assicurato il pasto agli ospiti della mensa con la consegna di un sacchetto pranzo, distribuito fuori dai locali. «Un servizio essenziale che vogliamo mantenere e per il quale ringraziamo i volontari del gruppo mensa – spiegano dall’associazione Pane di Sant’Antonio – . Confidiamo che l’emergenza possa presto concludersi e che tutto possa tornare così alla normalità».
Anche la Rete Banco Alimentare che da più di 30 anni in Italia opera nel recupero delle eccedenze alimentari, anche in questo frangente sta cercando in tutti i modi e con tutti i mezzi disponibili di non far mancare il suo sostegno alle oltre 7.500 strutture caritative che assistono circa 1,5 milioni di persone in difficoltà.
«Le Organizzazioni Banco Alimentare del nord Italia sono messe a dura prova nel loro sforzo di coniugare tutto quanto stabilito dalle diverse autorità competenti in merito all’emergenza epidemiologica da CODIV-19, con l’impegno di non far venire meno il sostegno alle strutture caritative che si spendono a vantaggio della parte più vulnerabile della nostra società – – dichiara Giovanni Bruno, Presidente della Fondazione Banco Alimentare – Vogliamo che chi vive in situazione precaria possa continuare a sperimentare sostegno e vicinanza anche in una situazione di emergenza. L’impegno di Banco Alimentare è rivolto non solo a garantire il più possibile una regolarità del servizio e le corrette forniture di generi alimentari alle strutture caritative: siamo ancor di più impegnati con la nostra ordinaria operatività al diffondersi di una cultura della solidarietà rispettosa del bene dell’altro e capace di accoglienza».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.