Legacoop: “Non trasformiamo l’emergenza sanitaria in disastro economico”
Il presidente di Legacoop Lombardia Attilio Dadda interviene annunciando le istanze del mondo cooperativo: "Ritorno graduale alla normalità nella zona gialla e ammortizzatori sociali"

“Il coronavirus è un’emergenza sanitaria, non trasformiamola in un disastro economico”. La nota del Presidente di Legacoop Lombardia, Attilio Dadda, conferma l’impegno dell’associazione, totale e assoluto, ad affiancare le cooperative coinvolte dalle conseguenze dell’emergenza Coronavirus nella nostra Regione.
Continuo e costante il lavoro di mappatura dei diversi settori di attività economica e il presidio dei tavoli di lavoro nazionali, regionali e locali in cui stanno confluendo, ora dopo ora, tutte le istanze della cooperazione, per non depauperare il patrimonio economico e sociale delle imprese ed essere utili nella gestione della attuale fase emergenziale nel contenimento del CODIV-19.
La prima richiesta è rendere proporzionale e graduale la ripresa delle attività economiche fuori dalla zona rossa per non estendere il blocco a tutto il tessuto economico della Regione. Tra le azioni da intraprendere nel più breve tempo possibile: l’attivazione di FIS, CIG, CIGS e fondi ad hoc per i lavoratori sospesi dall’attività e segregati al proprio domicilio e per tutti i lavoratori dei servizi sospesi dall’Ordinanza. Per le imprese che hanno subito un blocco superiore al 30% dell’attività complessiva, differimento dei pagamenti e delle scadenze, azioni per la liquidità, per il rilancio commerciale e la salvaguardia occupazionale.
In un quadro complessivo di sofferenza, per alcuni settori – come welfare, servizi (logistica, trasporti, taxi), cultura e formazione – più critica di altri, Legacoop Lombardia sollecita Regione Lombardia a un’ulteriore e scrupolosa valutazione per la ridefinizione dei servizi erogabili e per le disposizioni che interessano i centri commerciali. Segnaliamo inoltre la necessità di semplificare le procedure per l’accesso dei mezzi della spesa online nella zona rossa e la perdurante iimpossibilità di approvvigionamento di DPI per operatori e residenti nell’area rossa.
Legacoop Lombardia continuerà la sua azione di monitoraggio, ascolto e vicinanza alle cooperative associate, che si traduce in presenza, azione e rappresentanza sui tavoli nazionali, regionali e locali, oltre a promuovere e sostenere atteggiamenti di responsabilità collettiva e attivare forme di azione. I nostri sforzi sono congiunti, prudenti e determinati ma è necessario che siano condivisi, discussi e sostenuti perché l’emergenza non si trasformi in disastro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.