La Lombardia riunisce gli “Stati generali” per la riapertura
Incontro regionale con le categorie produttive, i sindacati e le 14 Università lombarde. Tra le ipotesi: orari di apertura scaglionati, settimana lavorativa spalmata su sette giorni e controlli anti-affollamento sui mezzi pubblici

Venerdì mattina 16 aprile alle 10 Regione Lombardia incontrerà le categorie produttive, i sindacati e le 14 Università lombarde per “ipotizzare calendario e modalità delle riaperture”. Con questo annuncio la Regione accelera la decisione per fissare una ripartenza del sistema economico e della mobilità delle persone.
“Si tratta – si legge in una nota diffusa da Palazzo Lombardia – degli ‘Stati generali del Patto per lo sviluppo‘. Tra le ipotesi: orari di apertura scaglionati, settimana lavorativa spalmata su sette giorni e controlli anti-affollamento sui mezzi pubblici”.
In apertura del Consiglio regionale lombardo il Governatore Attilio Fontana aveva annunciato che “Guardare al futuro è inevitabile. Sappiamo che nulla sarà come prima fino al vaccino ma vogliamo ricominciare a vivere nel massimo della sicurezza e con il rispetto delle quattro D”.
Il Governatore lombardo ha spiegato di voler definire un orizzonte per la ripartenza graduale a partire dal 4 maggio, primo giorno dopo la scadenza fissata per i decreti del Governo: “Lo dico senza valenza scientifica ma mi auguro, e spero di non sbagliare, che il caldo rallenterà il contagio e renderà il virus meno aggressivo. Mi auguro che chi dice questo abbia ragione e che il 4 maggio, data di termine dei precedenti provvedimenti, si possa ricominciare una ripresa graduale come è stato detto”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.