Unicredit, 5200 esuberi volontari
Il gruppo prevede 2.600 nuove assunzioni, altri 800 dipendenti saranno riqualificati in nuovi ruoli e 900 apprendistati convertiti in contratti a tempo indeterminato. Due poli al sud per il back office

UniCredit e i sindacati di categoria, Fabi, First, Fisac, Uilca e Unisin, hanno raggiunto un accordo sul piano strategico del “Team 23”. Sono 5.200 le uscite previste nei prossimi quattro anni attraverso pensionamenti anticipati volontari con accesso al Fondo di solidarietà di settore. Al contempo il gruppo prevede 2.600 nuove assunzioni per garantire il turnover generazionale e un aumento delle competenze digitali della forza lavoro. Altri 800 dipendenti saranno riqualificati in nuovi ruoli tramite formazione e attività di reskilling. Inoltre, 900 apprendistati saranno confermati in contratti di lavoro a tempo indeterminato. (particolare della Unicredit Tower, foto di Roberto Angaroni da Pixabay)
L’accordo conferma dunque l’impegno di Unicredit per un approccio socialmente responsabile alle relazioni industriali con nuove assunzioni e investimenti aggiuntivi nel Mezzogiorno.
UniCredit sta investendo nel rafforzamento e nella creazione di due poli nel Sud Italia (Sicilia e Campania) per l’accentramento di attività di back office e di gestione della clientela. Il gruppo amplierà ulteriormente la sua offerta di welfare e investirà in iniziative per migliorare il Work Life Balance dei propri dipendenti attraverso ad esempio l’introduzione di un congedo di paternità retribuito di 10 giorni e l’aumento progressivo dell’importo del buono pasto.
Il contributo al fondo pensione aumenterà al 4% per gli apprendisti durante i primi tre anni di lavoro. Inoltre, le attuali polizze assicurative sulla salute e sulla vita vengono confermate in modo strutturale. È stata inoltre introdotta una nuova copertura assicurativa in caso di premorienza.
Il gruppo ha infine concordato un premio collettivo di produttività annuale : 1.430 a conto welfare ovvero 880 euro in forma monetaria, con un aumento medio del 10% su base annua.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.