Emergenza superata, l’ospedale di Como torna a una nuova normalità
Liberata anche la degenza chirurgica 3, l'Asst Lariana riavvia la riorganizzazione con il ritorno al passato, ma mantenendo l'accoglienza dei futuri casi di coronavirus

L’ospedale di San Fermo della Battaglia chiude un altro reparto Covid. Da oggi, anche la degenza Medica 3 è libera da pazienti e potrà tornare alla sua precedente funzione.
Sono in corso le operazioni di sanificazioni per avviare i trasferimenti dei reparti spostati velocemente durante l’emergenza.
La Nefrologia tornerà ad occupare i suoi 19 letti di degenza. Il reparto che occupava verrà di nuovo assegnato alla psichiatria che era stato chiusa e i pazienti trasferiti a Cantù e Maneggio.
Nei giorni più difficili, il Sant’Anna era stato dedicato al 70% alla gestione del Covid ( 413 posti su 500) compresi i letti di terapia intensiva.
Da oggi 10 luglio, eventuali pazienti Covid-19 saranno accolti nel reparto di Malattie Infettive (15 posti letto).
Per questi degenti, resta a disposizione anche il reparto aperto a Mariano Comense l’8 aprile scorso (degenza di transizione, 27 posti letto). La Degenza Chirurgica 3, una volta sanificata, verrà comunque tenuta chiusa e lasciata in stand-by nel caso in cui nei prossimi mesi l’epidemia dovesse registrare una nuova ondata di casi.
Resta in stand-by anche la degenza di transizione aperta in via Napoleona (20 pl).
Lunedì 13 luglio riapre tutta l’area della Degenza Medica 3 (58 posti letto, con una stanza dedicata alla vestizione/svestizione per l’area grigia); 19 posti letto, come detto, saranno destinati alla Nefrologia, 6 alla Pneumologia; 2 stanze (2/4 posti letto) saranno utilizzati come “area grigia” per il ricovero di quei pazienti, che nonostante il tampone negativo, abbiano un’evidenza clinica che suggerisce maggiori controlli; i restanti 31 posti letto saranno destinati all’area chirurgica per il ricovero dei pazienti che devono essere sottoposti ad interventi di chirurgia elettiva, ossia programmata (12 posti letto all’Urologia, 11 alla Ginecologia, 8 alla Chirurgia plastica).
Gli ultimi dati, aggiornati all’8 luglio, registrano un totale di 1066 pazienti Covid-19 trattati all’ospedale Sant’Anna, 915 dei quali della provincia di Como; oggi 9 luglio i pazienti ricoverati sono tre, due al Sant’Anna ed uno a Mariano Comense.
«Stiamo gradualmente tornando ad una gestione ordinaria delle attività – sottolinea il direttore generale Fabio Banfi – potenziando ulteriormente le possibilità di trattamento riservate ai pazienti no Covid. Rimaniamo comunque pronti a gestire una eventuale ripresa della curva epidemica».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
lenny54 su Da Varese Salvini attacca l’UE: “Non mi stupirei di trovare europarlamentari corrotti dalla Cina”
Felice su La siccità continua, scorte d'acqua sempre più basse: "Il Po è già messo peggio rispetto al 2022"
gokusayan123 su Letizia Moratti in tour nella provincia di Varese
gokusayan123 su Marco Magrini è il nuovo presidente della Provincia di Varese
NucciaSiluri su Un patto con i candidati delle regionali: "Facciamo di Varese un laboratorio per un sistema sanitario migliore"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.