Riprendono gli incontri culturali di Cuveglio
Letteratura in piazza per tre appuntamenti con gli autori che animeranno l'agosto della valle

LDopo un periodo di forzata sospensione delle attività aggregative, riprendono ora, con rinnovato vigore, le iniziative sociali e culturali di Cuveglio.
E’ in questo quadro che si inseriscono tre incontri con tre scrittori, nella cornice della piazza del municipio del paese (in caso di maltempo nel centro polivalente): Marco Marcuzzi (genere narrativa e romanzi noir) il 21 agosto a seguire Gianluca Alzati (storico dei nativi americani ) e la terza, Loredana Vigani, pittrice e poetessa.
Il piacere di conoscere, comprendere e cogliere il moto dell’anima di chi in modo artistico guarda alla realtà che ci circonda, alla vita è sicuramente motivo di crescita e progresso per tutta la nostra comunità.
Breve biografia su gli autori:
Marco Marcuzzi nato a Treviso nel 2 agosto del 1962 si trasferisce in Valcuvia nel 1970 dall’età di 14 anni inizia a suonare e studiare pianoforte, suonerà con successo nei locali per pagarsi gli studi all’accademia delle belle arti di Brera, fra gli anni 80 e 90 viene invitato a partecipare a parecchie trasmissioni televisive. Compositore e interprete di famosi brani musicali lui scritti e interpretati è anche uno scrittore appassionato di racconti noir, (Squillo di morte a Maccagno, Inferno a sasso Galletto, Ghiaccio tagliente a Ghirla) e per finire il libro che presenterà insieme all’amico Davide Boldrini “Il ritorno di Eva” (il prossimo 21 agosto).
Gianluca Alzati è nato a Milano nel 1970 a Milano, vive e lavora in Brianza come insegnante di lettere nella scuola secondaria di primo grado.
Si è laureato in lettere moderne con una tesi sugli indiani dìAmerica, ha lavorato come operatore con i ragazzi diversamente abili, amante e ricercatore di tutte quelle che sono le origini e tradizioni degli indiani, lo hanno portato a comporre musica e a scrivere questo magnifico libro su di loro “Wapiti .La foresta del Cervo rosso” (presentazione in programma venerdì 28 agosto).
Loredana Vigani nata a Cuvio, grande pittrice e insegnante d’arte, con una grande passione per la scrittura e le poesie, tra le quali “Distese di Luce“ scritta con il cuore e anima (presentazione venerdì 4 settembre).
Tutti gli incontri sono previsti per le 21 in piazza Marconi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.