Fiom Cgil dopo l’incidente mortale sul lavoro di Mantova: “Alzare la soglia di attenzione”
L'incidente sul lavoro costato la vita all'olgiatese Andrea Morresi ha riportato l'attenzione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro

L’incidente sul lavoro costato la vita all’olgiatese Andrea Morresi ha riportato l’attenzione sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro. Per questo Alberto Larghi, della segreteria Fiom CGIL Lombardia e Coordinatore Gruppo Cifa, e Pietro Locatelli Ufficio Salute Ambiente Sicurezza Fiom Cgil nazionale, hanno dieciso di diffondere una nota alla stampa perchè non passi tutto, nuovamente, sotto silenzio.
Nella giornata di giovedì 29 ottobre, nello stabilimento CIFA di Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova, si è verificato l’ennesimo incidente mortale sul luogo di lavoro: «Un’altra vita spezzata che si aggiunge al triste elenco delle “morti bianche” registrate in Lombardia dall’inizio dell’anno. In una Regione già fortemente messa a dura prova dall’incedere della pandemia, in cui dovrebbero prevalere unione e vicinanza di tutti gli attori del mondo del lavoro e delle istituzioni deputati alla tutela della salute e della sicurezza, tristemente, ci ritroviamo a commentare casi simili con assidua ed allarmante regolarità».
Gli organi competenti faranno, come sempre, le indagini del caso, stabilendo dinamiche, cause e responsabilità, «ma è del tutto evidente che sul tema della sicurezza nei luoghi di lavoro – anche e specialmente in questo periodo – occorre fare molto di più, in particolare su formazione e prevenzione, ma anche in tema di controlli più frequenti e rigorosi da parte degli organi ispettivi».
Immediatamente i lavoratori della CIFA di sono fermati, indicendo un’assemblea in sciopero avanti il piazzale della fabbrica, alla presenza delle RSU e delle strutture Fim e Fiom di Mantova. «Fiom Cgil Lombardia e Nazionale esprimono, in primis, cordoglio e solidarietà ai famigliari della vittima, ma al contempo sollecitano tutte le parti attrici del sistema sicurezza circa un innalzamento del livello di attenzione e di guardia, a partire da un ulteriore irrobustimento delle norme contrattuali che possono favorire la tutela e la salute e sicurezza nei luoghi di
lavoro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
The.Bard su Scola a tutto campo: "Chiederemo di fare la coppa, il budget è in crescita. La contestazione è stata brutta ma l'ho superata"
Felice su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
gokusayan123 su Di nuovo arrestati a Luino nella notte i cugini che avevano aggredito gli agenti a Varese
Gek1959 su “Più Tornavento, meno cemento”: cittadini in piazza contro il maxi polo logistico nel Campagnone
lenny54 su È il weekend dell'adunata nazionale degli alpini: in migliaia anche da Varese pronti a sfilare a Biella, il programma
axelzzz85 su L'ipotesi di Busto Arsizio come sede del meeting dell'estrema destra europea preoccupa la città
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.