Torna Parolario: nell’anno del Covid la rassegna letteraria di Como è dedicata al coraggio
E' stata presentata questa mattina l'edizione 2020 di Parolario si terrà dal 23 ottobre al 1° novembre a Como, con appuntamenti quotidiani a Cernobbio e alcuni anche a Brunate

E’ stata presentata questa mattina l’edizione 2020 di Parolario si terrà dal 23 ottobre al 1° novembre a Como, con appuntamenti quotidiani a Cernobbio e alcuni anche a Brunate.
Il tema della 20esima edizione di Parolario è il coraggio: “Voci e libri per riflettere sul coraggio delle idee, il coraggio civile, il coraggio della vulnerabilità, delle imprese creative, oltre a quello di sostenere, coraggiosamente, le eterne seccature di ogni giorno – spiegano gli organizzatori – Un invito dunque al coraggio, e al piacere, nell’affrontare l’avventura delle parole e delle idee. Un’avventura che, da sempre, offre una parte del coraggio che ci serve per attraversare le inevitabili sfide che ci attendono senza essere né avventati, né timorosi; ma coraggiosi, appunto».
La novità di quest’anno è la collaborazione e la presenza nelle sale di Villa Olmo dei librai e dei piccoli
editori della storica Fiera del Libro, giunta alla 68esima edizione, che si svolgerà a Villa Olmo in contemporanea a Parolario.
La sede principale del festival sarà proprio Villa Olmo a Como (nella foto) , con il suo parco affacciato sul lago, affiancata da Villa Bernasconi a Cernobbio, gioiello italiano di Art Nouveau, la Biblioteca di Brunate e il Teatro Sociale.
Il numero degli incontri è stato ridotto rispetto al passato per garantire la sicurezza del pubblico e degli organizzatori, ma senza venire meno alla consueta qualità delle proposte.
Per rispettare le normative anti-Covid, il numero degli spettatori in presenza sarà ridotto rispetto al solito e la prenotazione per partecipare agli incontri sarà obbligatoria attraverso un apposito link pubblicato sul sito, ma gli incontri verranno trasmessi anche in streaming sulla pagina Facebook @Parolario.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
rinascimento rinascimento su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
lenny54 su "Fatto scendere dal bus perché senza contanti": la denuncia di una madre e la replica di Autolinee Varesine
Roberto Pizzeghella su A Caravate una famiglia allontanata da casa dopo un infinito calvario giudiziario: il paese si mobilita
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.