“Bonus Badanti”, fino a 2400 euro di contributo da Regione Lombardia
Il Pirellone ha semplificato l'accesso ai registri e allargato la platea dei beneficiari

Garantire la possibilità di accesso rapido alle prestazioni delle assistenti familiari alle famiglie con componenti fragili e valorizzare il lavoro delle badanti.
È questo l’obiettivo della Giunta regionale lombarda che, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Genitorialità e Pari opportunità, Silvia Piani, ha approvato l’introduzione di nuovi elementi, ulteriormente semplificanti, nelle Linee Guida per l’istituzione degli Sportelli per l’assistenza familiare e dei Registri degli assistenti familiari.
Favorire un incontro regolato (che superi il lavoro in nero) tra domanda e offerta così da garantire servizi qualificati, valorizzando e sostenendo il lavoro di assistenza e di cura sarà d’ora in poi più facile. Per iscriversi ai Registri gli assistenti familiari dovranno essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado oppure di un’autodichiarazione con cui si attesta il livello di conoscenza della lingua adeguato alle mansioni da svolgere.
Hanno diritto ad accedere al contributo pari a 2.400 euro (ossia al 60% delle spese sostenute per la retribuzione della badante), le famiglie con reddito inferiore a 25.000 euro. Oltre alle famiglie con un reddito compreso tra i 25.000 e i 35.000 euro, fino ad un tetto massimo pari a 2.000 euro.
POTENZIARE SPORTELLI INFORMATIVI E SOSTENERE FAMIGLIE – “Il nostro obiettivo – ha dichiarato Silvia Piani – è sempre stato quello di sostenere gli sportelli informativi territoriali per orientare e assistere i cittadini nella ricerca e nella selezione dell’assistente familiare e favorire le famiglie con un bonus che abbatta i costi”.
“Ora – ha concluso – non avendo esaurito le risorse disponibili messe in campo, abbiamo deciso di semplificare, oltre che allargare i criteri di accesso alla misura, anche in ragione delle attuali difficoltà socio-economiche delle famiglie lombarde conseguenti all’emergenza sanitaria in corso, ampliando la platea dei beneficiari e incrementando l’entità massima del contributo riconoscibile”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.