Il Ris di Parma incastra il ladro in villa a Laveno Mombello
I carabinieri hanno isolato il profilo genetico del ladro, raggiunto dalle manette nei giorni scorsi

Lo scorso febbraio una donna residente a Milano si era presentata alla caserma dei carabinieri per denunciare un ingente furto avvenuto nella casa di villeggiatura diLaveno Mombello. Il furto, secondo la ricostruzione, dovrebbe essere stato perpetrato nel corso dell’ultimo inverno ad opera di ignoti.
Nella villa i ladri hanno sottratto un ingente quantità di oggetti preziosi, tra cui servizi di argenteria, vasellame di valore, ceramiche, quadri importanti, stoviglie ed elettrodomestici per un valore stimato di circa 50mila euro.
Una volta allertati i carabinieri della locale stazione, assieme ai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile di Luino, si sono portati nella villa per eseguire un sopralluogo nel corso del quale sono state trovate le tracce lasciate dai malviventi.
In particolare, nel corso del repertamento sono state raccolte le tracce biologiche che sono state poi mandate al RIS dei carabinieri di Parma per essere analizzate.
Il materiale genotipico estrapolato ha attribuito l’identità del profilo “ignoto 1” ad un 40enne del Ghana irregolare sul territorio nazionale e già gravato da 5 decreti di espulsione ma irreperibile.
Sul conto dell’uomo risultano precedenti e condanne penale per medesimi reati, motivo per il quale la procura della repubblica di Varese ha emesso nel suoi confronti un decreto di fermo di indiziato di delitto.
Mercoledì scorso, i carabinieri del Nucleo operativo di Luino, assieme alla stazione di Laveno Mombello, dopo un servizio mirato, lo hanno rintracciato nei pressi di un’abitazione che lui era solito frequentare e dichiarato in arresto.
Ieri il giudice del tribunale di Varese ha convalidato la misura e disposto nei suoi confronti la custodia cautelare in carcere al Miogni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.