Forze e opportunità del Terzo Settore: un focus all’Insubria per studenti e laureati
Volontariato, associazionismo, cooperative sociali e Ong sono gli argomenti al centro della prima edizione della Giornata del Terzo settore dell’Università dell’Insubria, in programma, a distanza, giovedì 18 marzo dalle 9 alle 13

Volontariato, associazionismo, cooperative sociali e Ong sono gli argomenti al centro della prima edizione della Giornata del Terzo settore dell’Università dell’Insubria, in programma giovedì 18 marzo dalle 9 alle 13 a distanza, organizzata dall’ufficio Orientamento e Placement nell’ambito del progetto New Career Opportunities. «Terzo settore è comunità, è tessere relazioni, è unire forze e impegno per creare opportunità. Vogliamo cominciare a raccontare questo mondo ai nostri studenti presenti e futuri, per mostrare le tante strade che si possono scegliere dopo il percorso formativo. In altre parole, vogliamo fornire loro i colori per dipingere il loro futuro», commenta Michela Prest, delegato del Rettore per la comunicazione, l’orientamento e il fundraising.
L’evento è suddiviso in diverse aree di interesse. Si approfondisce la definizione di Terzo Settore con i docenti Insubria Giulia Tiberi e Sebastiano Citroni. Si parla di volontariato nell’ambito del Servizio Civile con Roberto Andreani, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio Civile Universale, Laura Fagetti, Csv Insubria, e Susanna Monello, segretaria nazionale Sci-Italia. Si affronta il tema delle reti di cittadinanza attiva contro la mafia in una sessione moderata dal docente Insubria Giuseppe Muti a cui partecipano, tra gli altri, Francesco Terragno, assistente della Commissione Antimafia di Regione Lombardia, e Giorgia Venturini, giornalista del sito informativo Stampo Antimafioso.
Durante la giornata si presenta anche la quinta edizione del Master per Promotori del dono, di cui è già aperto il bando sul sito di ateneo, organizzato dall’Insubria in collaborazione con la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca e diretto dal professor Giuseppe Porro. La Fondazione mette a disposizione una borsa di studio per uno studente con meno di 28 anni interessato a sviluppare le proprie competenze nella raccolta fondi e approfondire le potenzialità del dono nel creare una società più umana. «La promozione del dono è la voglia di dare alla persone una prospettiva diversa sulle cose – racconta Benedetta, studentessa –, il master è un motivo di arricchimento, non solo a livello professionale ma anche di esperienza per la persona che lo frequenta».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.