Traduzioni professionali da Italiano a Tedesco, a cosa fare attenzione

Chi opera nel settore del web marketing, e in generale chi vuole ampliare il proprio business, deve prendere in seria considerazione la traduzione dei contenuti. Come farlo, e a chi rivolgersi?

bandiera Germania

Chi opera nel settore del web marketing, e in generale chi vuole ampliare il proprio business, deve prendere in seria considerazione la traduzione dei contenuti. Come farlo, e a chi rivolgersi? Cosa richiedere e a quali parametri prestare attenzione? Queste sono le domande chiave alle quali risponderemo.

Indice dei paragrafi

  1. Traduzioni professionali: perché sono necessarie
  2. I due fattori chiave della traduzione professionale: la localizzazione e il target
  3. Casi particolari: le asseverazioni

Traduzioni professionali: perché sono necessarie

Tradurre non è la stessa cosa del trascrivere in un’altra lingua. La differenza potrebbe sembrare minima, quasi trascurabile, ma in realtà può fare la differenza tra un business di successo e un flop. Facciamo un esempio pratico: si vuole mettere online un catalogo di prodotti tecnologici venduti sul proprio sito per conquistare il mercato tedesco. Due sono le strade; nel primo caso ci si affida a un traduttore automatico credendo di fare prima e di risparmiare. Il risultato sarà in linea di massima comprensibile, ma nei fatti inadeguato. Ci saranno espressioni idiomatiche e modi di dire che un tool di traduzione automatico non potrà conoscere.

Quindi, per tradurre un catalogo di questo genere, è davvero necessario affidarsi a traduzioni professionali italiano tedesco, perché il traduttore esperto saprà se vi sono termini tecnici, o apparati tecnologici particolari (come ad esempio le prese della corrente tipiche di un Paese estero) che vanno citati. La stessa cosa vale per un sito e i suoi contenuti, che possono essere i post del blog aziendale o la newsletter. Ecco perché una traduzione deve essere professionale, se si vuole che il proprio business funzioni.

Non solo: come vedremo nel prossimo paragrafo, un traduttore esperto deve soddisfare diversi requisiti, a partire dalla capacità di localizzare per finire con la SEO.

I due fattori chiave della traduzione professionale: la localizzazione e il target

Quando ci si affida a un traduttore esperto, si dovrebbe verificare la presenza contemporanea di più requisiti. Se, ad esempio, un traduttore fosse madrelingua esperto e riuscisse a traslare un testo nel linguaggio corrente del Paese di riferimento, soddisferebbe il primo requisito. Se però non avesse cognizione di tecniche SEO, il contenuto tradotto semplicemente non verrebbe posizionato in maniera ottimale, perdendosi nel web. Se al contrario fosse molto bravo nell’ottimizzazione dei contenuti ma poi non conoscesse modi di dire e usanze autoctone, il suo articolo sarebbe ben posizionato ma risulterebbe poco ‘user friendly‘.

In questo secondo caso si parla di localizzazione, uno dei due parametri chiave della traduzione professionale. Localizzare un sito o dei contenuti vuol dire tradurli ad hoc per il Paese di destinazione. Se si traduce un’espressione come ‘toccare ferro’ in lingua inglese ad esempio, non si potrà certo trascrivere la frase letteralmente. Si dovrà invece usare l’espressione tipica che è ‘toccare legno’. L’utente che legge coglie perfettamente la differenza, ed è in grado di percepire se un contenuto è stato tradotto appositamente o se è solo frutto di un tool automatico. Tutto questo però non basta ancora, perché entra in gioco anche il target di riferimento.

Quando si traducono dei contenuti per l’estero, non si può dimenticare il mercato a cui ci si rivolge. Se si vuole conquistare il target dei giovanissimi, è evidente che il linguaggio dovrà essere consono. In questo caso particolare, conoscere modi di dire usati dai ragazzi faciliterà la confidenza che questi avranno con i contenuti. Ad esempio, se si traducono le newsletter o i commenti dell’assistenza, sarà utile usare il tu e citare frasi gergali. Se al contrario ci si rivolge ad un pubblico adulto, sarebbe bene usare il lei e un ‘tone of voice‘ rispettoso. Ancora: una cosa è scrivere per un target maschile e altro è farlo per un target femminile.

Se poi ci fossero degli argomenti tabù in una determinata cultura, è impensabile che il traduttore esperto non lo sappia. Per finire, e questo è il motivo per cui ci si dovrebbe sempre rivolgere ad un servizio professionale, i contenuti devono rispettare le regole base della SEO. Un esempio per tutti è quello del titolo. Spesso si pensa che un titolo, per essere accattivante, debba spingere a cliccare. Ebbene, Google e gli alti motori di ricerca penalizzano quelli che si chiamano ‘title clickbait’, cioè scritti appositamente per essere cliccati. Un traduttore esperto eviterà di usare stratagemmi oscurati dai server, e fornirà contenuti che rispettano la ‘netiquette’, cioè le regole della rete.

Casi particolari: le asseverazioni

C’è un ultimo aspetto da citare quando si parla di traduzioni professionali, e questo vale per ogni lingua. Si tratta delle cosiddette asseverazioni, cioè le traduzioni che vanno depositate in Tribunale. Il motivo è molto serio, e un servizio professionale dovrà essere dedicato appositamente a questo settore. Un atto tradotto (che si tratti di una causa civile o di un atto amministrativo, per non parlare del campo penale) è importante per due motivi:

  • innanzitutto deve rispettare alla lettera la normativa, citando le leggi giuste e nel caso conoscendo l’ordinamento giuridico del Paese di riferimento;
  • in secondo luogo deve essere asseverato, cioè si deve farlo validare in Tribunale affinché abbia valore anche nel Paese di riferimento.

Un traduttore professionale dovrà prendere in carico un lavoro del genere solo se potrà garantirne la conformità non solo linguistica ma anche legale. Come si intuisce quindi la traduzione professionale è un servizio di grande valore.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 30 Aprile 2021
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.