Davide Van De Sfroos conduttore su Rai2 in viaggio tra miti e leggende dell’Italia
Per il suo debutto come conduttore Van De Sfroos percorre l’Italia alla ricerca di fantasmi, eroi, entità cupe e luminose. È "Il Mythonauta” in onda su Rai2

Davide Van De Sfroos, nella nuova veste di conduttore, torna in seconda serata su Rai2 alla ricerca di miti, leggende e storie misteriose. Dopo il debutto di giovedì scorso torna in tv, arriva la seconda puntata di “Il Mythonauta” (giovedì 20 maggio ore 23.05), il format in quattro puntate all’ombra dei miti e delle leggende d’Italia, dal Lago di Como all’Alto Sannio, dalla Romagna all’Alto Adige.
Per il suo debutto come conduttore Van De Sfroos percorre l’Italia alla ricerca di fantasmi, eroi, entità cupe e luminose, luoghi di potere e guarigione, avvicinandosi rispettosamente al mistero e alla storia di un luogo o di una figura – realmente esistita o immaginaria – senza voler sfregiare la magia del mito e della leggenda ma per comprenderne meglio il contesto geografico, storico, culturale o anche mistico e spirituale.
A partire dalla terra in cui Van De Sfroos è cresciuto, quella del Lago di Como, specchio d’acqua scuro e lucente come un raso di velluto nei giorni senza vento, che può tramutarsi in tempesta stravolgendo lo scenario di un lago incantato senza tempo.
Il Mythonauta si recherà sull’Isola Comacina, l’isola che nel XII secolo fu maledetta da un vescovo e destinata a rimanere disabitata per secoli, ma che dagli anni ‘50, grazie a un rito magico perpetrato dall’Oste Lino Nessi, è tornata alla vita in tutto il suo splendore fino a diventare meta prediletta di personaggi famosi di tutto il mondo.
Il viaggio del cercatore di leggende proseguirà poi in quel di Torno dove, all’interno di una cassa chiusa da sette serrature, è custodita una sacra reliquia: uno dei chiodi della croce di Cristo. Sempre a Torno Van de Sfroos scoprirà i segreti della villa Pliniana, la magnifica villa affacciata sul lago dal sapore sinistro dove si intrecciano storie d’amore e di fantasmi.
Quindi si chiederà come mai la Pietra Pendula, l’enorme masso composto da un gambo e un cappello di pietra, si erga maestosa nel bosco di Montepiatto come se fosse stata appoggiata al terreno dalla mano di un gigante gentile e infine si farà raccontare la leggenda del Fendin e delle streghe di Torno che in tempi lontani prendevano il volo con una barca per raggiungere posti immaginifici dove unirsi a misteriosi sabba.
Parlando con la gente del luogo Davide Van De Sfroos racconterà quanto queste storie siano rimaste nell’immaginario popolare e continuino ad essere tramandate, creando un senso di comunità. Il cantautore metterà in musica durante le puntate le più belle fra queste leggende restituendo vita e corpo a storie che tutti conoscono, hanno sentito raccontare e che continuano ad affascinare generazione dopo generazione.
Il Mythonauta nasce da un’idea di Davide Bernasconi, in arte Davide Van de Sfroos. Gli autori sono Alessandro Giuli, Nicola Mastronardi, Elena Milani, Piero Passaniti e Roberto Vecchi, la cura è di Chiara Zaccarini e la regia di Danio Spaccapeli e Luca Mancini. Il produttore esecutivo è Riccardo Nicchi.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.