Nel 2021 accelerazione degli scambi commerciali: + 7,5% nelle economie avanzate
Il roadshow di Intesa Sanpaolo Smart International Tour dedicato all’internazionalizzazione delle Pmi è stato dedicato ai mercati tedesco e spagnolo

Si è tenuta la tappa che ha coinvolto le Pmi clienti delle due direzioni regionali Lombardia Nord e Lombardia Sud del roadshow virtuale di Intesa Sanpaolo Smart International Tour dedicato all’internazionalizzazione delle Pmi in collaborazione con Monitor Deloitte, la divisione di consulenza strategica di Deloitte, leader mondiale nel settore dei servizi professionali alle imprese per affiancarle in percorsi di crescita internazionale.
LE OPPORTUNITÀ DEI MERCATI TEDESCO E SPAGNOLO
La nuova tappa dedicata a Germania e Spagna ha coinvolto le Pmi lombarde con la partecipazione, per Intesa Sanpaolo di Stefano Capacci, direttore commerciale imprese della direzione regionale Lombardia Sud, Alfonso Tentori, direttore commerciale imprese della direzione regionale Lombardia Nord e Daniela Orlando responsabile European Hub Intesa Sanpaolo. Aggiornamento su situazione Germania e Spagna e principali temi di interesse per le imprese italiane a cura di Fabrizia Grillo Monitor Deloitte.
È seguito il collegamento con le filiali Intesa Sanpaolo di Francoforte e di Madrid con la presenza dei due general manager delle due filiali estere Francesco Manuele e Juan Pontoni. Sono stati presentati servizi e strumenti messi a disposizione dal Gruppo per fornire alle imprese un sostegno concreto per il loro rilancio internazionale grazie a specialisti dedicati.
Il programma 2021 dello Smart International Tour, quest’anno alla seconda edizione, prevede un ciclo di 23 webinar rivolti alle imprese clienti della Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, guidata da Stefano Barrese, per sostenerle nella crescita internazionale grazie al network del Gruppo Intesa Sanpaolo in tutto il mondo. Attraverso la sua rete estera presente in circa 40 paesi e costituita da filiali, uffici di rappresentanza e banche controllate, Intesa Sanpaolo garantirà il supporto necessario alle piccole e medie imprese, affiancandole in percorsi di crescita per consentire lo sviluppo dell’operatività anche in nuovi mercati.
Il ciclo di appuntamenti si focalizza su 7 aree di interesse per le Pmi che vogliono crescere nei mercati esteri di Brasile, Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Spagna, Emirati Arabi Uniti e Romania. Tali paesi saranno oggetto di numerosi appuntamenti, che coinvolgeranno tutte le 12 direzioni regionali della Banca dei Territori, le strutture della rete internazionale della divisione IMI Corporate & Investment Banking – guidata da Mauro Micillo – tra cui le filiali HUB di Londra, New York e Dubai, le filiali di Francoforte, Madrid, Abu Dhabi e Intesa Sanpaolo Brasil SA, Intesa Sanpaolo Bank Romania, banca che rientra nel perimetro della Divisione International Subsidiary Banks – guidata da Marco Elio Rottigni – oltre agli esperti di Monitor Deloitte.
LE PROSPETTIVE POST PANDEMIA
Nel corso degli incontri si susseguiranno interventi di scenario economico sui paesi di riferimento, per delineare le prospettive di ripresa nel contesto della crisi pandemica. Da un’analisi condotta da Monitor Deloitte sull’andamento economico dei paesi focus risulta come, dopo la recessione che ha caratterizzato il 2020, per tutti i paesi sia attesa una ripresa nel 2021 sulla spinta sia dei consumi nazionali che degli scambi commerciali. Per questi ultimi ci si aspetta nel 2021 una forte accelerazione degli scambi internazionali per tutti i paesi mondiali: con un +7,5% nelle economie avanzate e un +9,2% nelle economie in via di sviluppo.
Con particolare riferimento alla Germania, a cui l’Italia destina circa il 12,5% del proprio export, i dati mostrano una ripresa generale del paese, con l’andamento del recovery index che sul finire del 2021 torna quasi ai livelli pre-crisi, trainata principalmente dalle vendite retail e dalla fiducia dei consumatori. Per la Spagna, alla quale l’Italia destina circa il 4,6% del proprio export, si prevede una progressiva ripresa dei livelli pre-crisi sul finire dell’ultimo trimestre del 2022.
UNA RIPRESA ACCELERATA
Anna Roscio, executive director sales&marketing imprese Intesa Sanpaolo: «L’iniziativa Smart International Tour testimonia la nostra proficua collaborazione con Deloitte alla luce dell’interesse crescente verso i mercati esteri da parte delle imprese italiane nell’ottica di una ripresa accelerata. I percorsi di internazionalizzazione sono un caposaldo della strategia di Intesa Sanpaolo che resta l’interlocutore ideale per affiancare le Pmi anche per questi obiettivi. La seconda edizione dell’iniziativa, giunta a metà del suo percorso, ha registrato un’ottima partecipazione di imprenditori che hanno manifestato grande interesse per i temi trattati con focus sulla ripartenza economica e sulle prospettive di sviluppo delineate nei mercati esteri. Già nella prima edizione 2020 abbiamo coinvolto moltissime Pmi e identificato con esse nuove opportunità di business in Italia e all’estero, pur nel difficile contesto di emergenza sanitaria».
MOTORE ITALIA
Questa iniziativa per supportare le aziende nel rilancio delle attività economiche in mercati esteri contribuisce anche ad attuare uno dei pilastri di “Motore Italia”, il programma recentemente avviato da Intesa Sanpaolo per favorire la liquidità e investimenti nella transizione sostenibile e digitale delle imprese e che mette a disposizione delle imprese lombarde oltre 13 miliardi di euro di nuovo credito. Manuel Pincetti, partner Monitor Deloitte responsabile per i servizi di Strategic Transformation & Growth di Deloitte in Italia: «Per l’Italia nel suo insieme ed in particolare per il Meridione, il post- Covid offre l’opportunità di riconquistare il posizionamento che le spetta nel contesto internazionale. Ne sono riprova gli importanti investimenti a livello istituzionale tramite il fondo NextGenerationEU volti a favorire la ripartenza e colmare il gap sistemico tra Nord e Sud Italia lavorando su 3 elementi chiave: infrastrutture, innovazione & ricerca e stimolo a fare impresa. Ed è proprio con l’ambizione di valorizzare al meglio le opportunità di attrarre business oltre i confini nazionali per le nostre aziende e creare le condizioni per favorirne l’internazionalizzazione che partecipiamo attivamente agli Smart International Tour del Gruppo Intesa Sanpaolo».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.