Dal musical al premio intitolato a Luigi Stadera: ultimi giorni di scuola a Cazzago
Sabato 5 giugno i ragazzi di 5^ della primaria Pascoli porteranno in scena il musical "Les Choristes" mentre l'8 giugno saranno premiati gli studenti per il concorso di scrittura

Saranno due i momenti di festa con cui gli studenti e gli insegnanti della scuola primaria Pascoli di Cazzago Brabbia e Inarzo (IC Azzate) saluteranno l’anno scolastico 2020-2021 che, nonostante le difficoltà legate alla pandemia e alle regole per il suo contenimento, ha regalato ai bambini diverse occasioni per esplorare il territorio del lago e sperimentare in vari modi il potere e la bellezza della scrittura.
LES CHORISTES
La prima giornata speciale è quella di sabato 5 giugno, in cui il cortile della scuola sarà eccezionalmente aperto alle famiglie per lo spettacolo “Les Choristes – i ragazzi del coro”, in una personalissima rivisitazione dell’omonimo film del 2004, portato in scena dai ragazzi di classe 5^ cui sarà poi consegnato il diploma per la fine del loro percorso alle elementari.

Il film racconta la storia di Clément Mathieu, insegnante di musica disoccupato, che trova lavoro come sorvegliante nell’istituto per ragazzi difficili e soli “Fond de l’Etang” (“Fondo dello Stagno”). Mathieu rappresenta il docente che ogni ragazzo “perduto” vorrebbe incontrare. Simboleggia la possibilità di crescere, di essere migliori, di essere qualcosa di diverso dai “ragazzi sbagliati”.
La sua forza si rivelerà proprio nella sua umiltà, nella sua capacità di rispettare gli altri e di vedere il bello che c’è in ognuno. Ai suoi ragazzi farà dono della cosa più preziosa che ha: la sua musica, la sua anima. Il mondo non sarà più grigio e i ragazzi non saranno più soli: il coro unirà e renderà tutti indispensabili gli uni per gli altri.
IL NOSTRO LAGO: GIOCHI, SOGNI E PENSIERI
Nella mattinata di martedì 8 giugno ci sarà la premiazione dei bambini di 4^ e 5^ vincitori della prima edizione del concorso di scrittura “Il nostro lago: giochi, sogni e pensieri” in memoria di Luigi Stadera, in collaborazione con la Biblioteca comunale di Cazzago Brabbia.
La sfida ha dato ai bambini uno slancio in più per sperimentare diverse forme di scrittura, con prose, poesie e filastrocche che raccontano il lago, di cui Stadera, ricercava, conosceva e raccontava i segreti. Dalle caratteristiche del luccio al Rièrun , passando per la meticolosa ritualità, quasi religiosa, che caratterizza la vita dei pescatori.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.