A Samarate nasce l’associazione “Le ortensie blu”
Nasce dalla separazione di un gruppo da Iris, la sigla che ha animato diversi progetti negli ultimi anni

A Samarate nasce una nuova associazione, “Le ortensie blu”: un gruppo che si richiama al lavoro fin qui svolto sotto l’egida di Iris, sigla che ha avuto una certa eco per diverse iniziative, molte delle quali legate al verde (compreso il “bosco del respiro” poi esportato anche in altre località come Olgiate Olona).
Proprio a una di queste iniziative si rifà il nome scelto dal nuovo sodalizio: «A distanza di tre anni dalla messa in opera del suo primo progetto, la collina delle ortensie di Villa Montevecchio, il folto gruppo di amanti del verde che lo ha ideato e realizzato è pronto a nuove sfide. Lo fa staccandosi dalla compagine iniziale, Iris, con cui abbiamo sin qui condiviso un importante percorso, per dare vita ad un gruppo nuovo, l’Associazione di Volontariato “Ortensie Blu” di Samarate» dice Francesco Tiziani, presidente uscente di Iris (si è dimesso venerdì scorso) e ora presidente della nuova associazione.
«Cosa cambia nella nostra condotta ? Nulla. Continueremo a piantare fiori e piante, a collaborare con l’Amministrazione Comunale, con le altre associazioni del territorio, in una parola ad aver cura di Samarate.
Noi crediamo che l’impegno sociale e culturale per la città sia come un fiore : una volta piantato , va poi curato e difeso, giorno dopo giorno, con il contributo di tutti. Abbiamo cambiato il grembiule da lavoro, ma vi vogliamo rassicurare: noi continueremo per la stessa strada».
Dietro alla nascita di un nuova sigla ci sono divergenze interne ad associazione Iris, che, in sé, continuerà ad esistere. Tiziani parla di una «partenogenesi da Iris», prendendo in prestito un termine della biologia. Per dire che «l’offerta associativa aumenta, non diminuisce».
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.