Appuntamento sotto la Torre di Velate con lo spettacolo “Genius Loci”
In scena Clarissa Pari e Michele Todisco con uno spettacolo che racconta la storia della torre Medievale e delle relazioni che ha intrecciato nei secoli. Appuntamento per domenica 18 luglio, alle 17 e 30

Appuntamento sotto la torre medievale di Velate per domenica 18 luglio, alle 17 e 30. La bellissima struttura storica che svetta nel paese sotto al Sacro Monte, ospita il terzo appuntamento del progetto teatrale “Radici al Futuro “ con lo spettacolo teatrale Genius Loci della compagnia TeatroinDrao.
Scritto e interpretato da Clarissa Pari e Michele Todisco, lo spettacolo racconta lo spirito del luogo ed esplora il concetto di confine attraverso le storie vere o immaginate che lo hanno attraversato. La Torre di Velate, oggi bene del Fai-Fondo Ambiente Italiano, faceva parte del confine difensivo Prealpino in epoca medievale. È una struttura che si erge per ben cinque piani a testimonianza di un sito fortificato di importanza strategica, occupato fin dall’epoca longobarda.
Lo spettacolo sarà un viaggio nei secoli, prendendo in considerare le relazioni che gli abitanti hanno con i luoghi e di come i luoghi siano essi stessi generatori di storie. Da Manigulda, principessa longobarda a Guido Bianchi, da Velate ed i Patarini dalla lettera del soldato della prima guerra mondiale, fino alla coppia incastrata nella 500 mentre era in “camporella”. Queste e altre storie per riflettere sulla linea di confine che tracciamo noi stessi con gli altri e l’ambiente che ci sta vicino.
Ad accompagnare lo spettacolo Sarah Leo e Massimo Testa che saranno l’anima musicale dello spettacolo. “In un’epoca dove il virtuale corre in soccorso di teatri vuoti, sentiamo forte il bisogno di ritornare al Rito Teatrale, alle origini, alle radici della nostra storia, della nostra cultura, riportando i luoghi ad essere percepiti come identitari di una comunità che guarda al futuro. Il progetto “Radici al futuro” vuole ricercare nuovi spazi relazionandosi con l’ambiente, con Naturae Dimenticate, dando loro un valore culturale e sociale attraverso nuove drammaturgie intese a far crescere, con i luoghi, anche il desiderio nelle persone di incontrarsi”, spiegano gli organizzatori.
Ingresso gratuito. Prenotazione obbligatoria chiamando esclusivamente il 3277765235 da lunedi a sabato dalle 18 alle 21. Per info : radicidifuturo@gmail.com teatroindrao@gmail.com tel : 3396177718.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ernesto Giorgetti: "Povero lago di Varese, vittima degli errori dei politici"
carlo_colombo su Con la moto contro un cinghiale: 58 enne rischia l'amputazione di una gamba dopo lo schianto a Maccagno
massimiliano_buzzi su Caterina Sofia ha fretta, nasce sul traghetto tra Intra e Laveno
Claudio Succi Cimentini su Ernesto Giorgetti: "Povero lago di Varese, vittima degli errori dei politici"
carlo_colombo su Mille alunni in meno a settembre nelle primarie del Varesotto: scuole e servizi in crisi
Matteo Marocco su Tuffi, sport e nuotate: la grande festa per il Lago di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.