Un emendamento della Lega aumenta di 100 milioni i fondi per i progetti di rigenerazione urbana
Il bando è finalizzato alla realizzazione di interventi pubblici relativi ad aree o immobili di proprietà pubblica e di pubblico interesse volti all’avvio di processi di rigenerazione urbana

«Altri 100 milioni di euro da Regione Lombardia ai comuni lombardi per portare avanti i progetti di rigenerazione urbana. Una cifra considerevole che si aggiunge allo stanziamento già previsto per il bando e che consentirà alla nostra economia, messa a dura prova dall’emergenza epidemiologica, di ripartire e andare avanti. Questo emendamento, voluto fortemente dal gruppo Lega, va ad aiutare in maniera concreta gli enti locali e quindi i cittadini lombardi. In provincia di Varese saranno numerosi i Comuni che ne beneficeranno. Un aiuto concreto che diamo a tutte le amministrazioni comunali, senza guardare il colore politico, perché quello che conta per noi è sostenere il territorio».
Così Marco Colombo, Consigliere regionale della Lega e Vicepresidente della I Commissione Programmazione e Bilancio del Pirellone, primo firmatario dell’emendamento che stanzia 100 milioni di euro per il bando “Interventi finalizzati all’avvio di processi di rigenerazione urbana” nell’ambito dell’Assestamento di Bilancio 2021.
«Il bando è finalizzato alla realizzazione di interventi pubblici relativi ad aree o immobili di proprietà pubblica e di pubblico interesse volti all’avvio di processi di rigenerazione urbana – sottolinea il Consigliere regionale – un bando che va a supportare le strategie di rigenerazione urbana dei Comuni lombardi, limitando il consumo di suolo e quindi tutelando il territorio e allo stesso tempo sostenendo la ripartenza della nostra economia messa a dura prova dal Covid-19».
«Lo stanziamento è suddiviso in una prima tranche da 40 milioni di euro nell’esercizio 2022 e una seconda da 60 milioni nell’esercizio 2023» aggiunge Colombo.
«Puntare sulla rigenerazione urbana è quindi prioritario non solo per ridurre il consumo di suolo, ma anche per migliorare la qualità funzionale, ambientale e paesaggistica dei territori e degli insediamenti, nonché le condizioni socioeconomiche della popolazione, in modo che la riqualificazione di questi territori possa tradursi in un incentivo agli investimenti quale volano per la ripresa economica» conclude.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.