L’alimentazione dei bambini, i grassi saturi e quelli insaturi
L’obesità infantile, al giorno d’oggi, è una realtà sempre più diffusa: sia perché i bambini tendono ad assumere molti snack industriali, merendine confezionate ecc., sia perché i loro passatempi sono perlopiù sedentari

L’obesità infantile, al giorno d’oggi, è una realtà sempre più diffusa: sia perché i bambini tendono ad assumere molti snack industriali, merendine confezionate ecc., sia perché i loro passatempi sono perlopiù sedentari (giochi al computer, TV e così via).
L’alimentazione svolge comunque un ruolo fondamentale in queste circostanze. Molto spesso i più piccoli consumano i grassi sbagliati: quelli del cosiddetto junk food, letteralmente il cibo spazzatura. È anche così che, man mano, si va incontro al sovrappeso e poi all’obesità.
Nella società occidentale ci sono molti bambini grassi: la differenza tra i grassi saturi e quelli buoni è un aspetto che non tutti conoscono, motivo per cui si ha l’abitudine di confondere gli uni con gli altri. Invece tra le due tipologie ci sono enormi differenze.
È essenziale integrare nella dieta, sin dall’infanzia, i grassi insaturi, i quali fanno davvero bene all’organismo. Ovviamente non bisogna esagerare, ma questi elementi nutrizionali sono alla base di uno sviluppo sano – proprio come i carboidrati e le proteine. Al contrario, è sbagliato far mangiare al bambino alimenti ricchi di grassi saturi, che determinano un aumento del peso e del rischio di malattie come il diabete e appunto l’obesità.
Grassi saturi vs grassi insaturi
I grassi sono sostanze ingiustamente discriminate nella diet culture. Il loro consumo è indispensabile per garantire le condizioni ottimali del cuore e, in generale, del sistema cardiocircolatorio. Tuttavia questo vale per i grassi insaturi, che il nostro fisico usa per l’assorbimento di alcune vitamine, per la produzione di energia e per numerose funzioni vitali.
Una piccola informazione di carattere scientifico: i grassi insaturi sono dotati di un legame doppio, quelli saturi di uno singolo. Questo è il fattore che li distingue a livello chimico. Per quanto riguarda la salute, i grassi saturi sono nemici del nostro corpo perché favoriscono l’innalzamento del colesterolo cattivo nel sangue e hanno una maggiore propensione ad accumularsi. Per questa ragione, è facile che causino obesità.
Grassi insaturi per i bambini
Da quanto abbiamo detto finora, si capisce che nel regime alimentare dei bambini non possono mancare i grassi insaturi.
Tra essi, uno dei più importanti è l’omega-3: è presente nel pesce, in particolare nel salmone, nello sgombro e in altri pesci “grassi”. Sono assolutamente raccomandate anche le uova, che tutti i bambini dovrebbero imparare a mangiare: alla coque, oppure cotte in padella con un filo d’olio.
L’olio extravergine di oliva è un’altra fonte di grassi insaturi, ed è necessario per il benessere del cuore e del cervello. Questo non vuol dire che si debba eccedere con le dosi, ma un bel piatto di pasta condito con un po’ di olio evo è un toccasana per l’organismo da un punto di vista nutrizionale.
Anche i legumi sono pieni di omega-3: i bambini possono assumerli sotto forma di vellutate o di creme. A tale scopo sono ideali i piselli, i ceci, i fagioli cannellini e le lenticchie.
I bimbi un po’ più grandi potrebbero far merenda sgranocchiando una manciata di mandorle o di noci. La frutta secca, a sua volta, fornisce grassi insaturi.
I grassi saturi da evitare
Al contrario, vi sono dei cibi che i bambini devono evitare (o mangiare solo ogni tanto, per esempio alle feste o in altre occasioni rare). Al primo posto citiamo le classiche merendine, o almeno molti di questi prodotti: quasi tutti gli snack in oggetto contengono olio di cocco, che include grassi saturi.
Questi grassi “cattivi” sono anche nel burro, che quindi bisognerebbe usare poco quando si preparano dei dolci fatti in casa. Questi ultimi sono senza dubbio più sani rispetto a quelli industriali, ma comunque è essenziale fare attenzione alla scelta degli ingredienti.
I grassi saturi sono quelli degli insaccati, di diversi formaggi, degli stuzzichini fritti, della carne di maiale. Molto meglio sostituire questi alimenti con altri più salutari, tanto nella dieta dei bambini quanto in quella degli adulti!
Per scongiurare il pericolo di obesità, è importante che i bambini riducano quanto più possibile l’assunzione di grassi saturi. Certo, può capitare di gustare una merendina o qualcosa di fritto, ma non deve diventare una consuetudine. Ciò che conta è l’equilibrio: un’alimentazione ben bilanciata è alla base della salute sin dalla tenera età.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.