Piazza Biroldi a Varese “impacchettata”, i lavori del piano stazioni arrivano all’Ospedale Del Ponte
Sono arrivati definitivamente in piazza i lavori di arredo urbano di piazza Biroldi a Varese, in vista della sua pedonalizzazione, nell'ambito del piano stazioni. Dove parcheggiare

Sono arrivati definitivamente in piazza i lavori di arredo urbano di piazza Biroldi a Varese, in vista della sua pedonalizzazione.
La piazza che sta di fronte all’ospedale Del Ponte fa parte infatti del piano stazioni e sarà pavimentata in basalto, abbellita con arredo urbano, e vietata alle auto nella parte che sta davanti all’ospedale dei bambini e ai negozi, lasciando solo il transito per chi arriva per e da via Leonardo da Vinci.
CANTIERE “A PEZZI” PER LASCIARE LIBERO IL PASSAGGIO PEDONALE E LO SCARICO DEI PASSEGGERI
Il primo tratto di riqualificazione e pedonalizzazione è già pressocchè completato in via del Ponte, dall’uscita pedonale del nuovo parcheggio verso piazza Biroldi. In questi giorni i lavori si sono spostati sulla piazza: per ora, solo nella parte vicino ai portici dei negozi, che comprendono tra l’altro la panetteria e la farmacia, tutti naturalmente raggiungibili dai pedoni.
AUTO IN DOPPIA FILA, I PARCHEGGI DA PIAZZA BIROLDI NON SONO ANCORA SEGNALATI
Difficoltosa la situazione della sosta, in una piazza dove gran parte delle macchine si ferma in doppia fila, e dove scarseggiano ancora le indicazioni ai nuovi parcheggi.
Che però ormai sono diversi in quella zona: il primo, il multipiano più vicino e capiente, con tariffe pari agli stalli esterni in piazza, ha l’entrata alle auto in via Nino Bixio (a circa 200 metri) e l’uscita pedonale in via Del Ponte (100 metri). Altri due, entrambi a 2 euro al giorno, sono in via Maspero all’altezza del Campo di Rugby (500 metri) o in via Cimone (400 metri, ma in salita) e in via Lazio (650 metri, coperto), di fianco al supermercato Tigros.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.