Quei cianobatteri che colorano di verde il lago di Varese
Una lettera al direttore riapre un'annosa questione: il risanamento del lago funziona davvero? La risposta è sì, siate fiduciosi

Oggi 18 novembre alla Schiranna le acque del lago di Varese erano di un bellissimo colore verde, non so se questo è determinato da un rilascio delle alghe o di inquinamento. Certo che si presenta come se qualcuno ci avesse versato della vernice o polvere verde.
Anche le michette di pane che qualcuno ha gettato nella acqua hanno preso un colore verdognolo e alcuni uccelli lo pizzicavano, un vero schifo. A che punto è arrivato il degrado del nostro lago! La colpa e anche di numerosi cittadini maleducati che gettano i loro rifiuti alimentari con la scusa di nutrire gli animali selvatici. Si auspica che vengano affissi cartelli che chiaramente proibiscono un tale scempio e che vengano effettuati severi controlli. Da un vostro lettore
Enzo
Un’altra segnalazione, una delle tante arrivate in redazione nelle ultime settimane. Perché l’acqua del lago di Varese è verde? Di un verde intenso che ricorda quasi un “prato galleggiante”. La risposta non è semplice e non la si può liquidare con una battuta: “Il lago di Varese è inquinato e non sarà mai balneabile”. Non è così. Certo, quello strato verde è un segnale ben preciso che qualcosa ancora non va come dovrebbe ma il progetto di risanamento del lago viaggia nella direzione giusta. I passi che sono stati fatti dall’Aqst, l’accordo quadro di sviluppo territoriale di Regione Lombardia, e soprattutto l’ingente investimento economico dovrebbero con il tempo portare i frutti sperati.
Si tratta, in sintesi, di cianobatteri, un gruppo di batteri in grado di svolgere il processo di fotosintesi. Sono organismi presenti naturalmente nelle nostre acque, soprattutto laghi e stagni. Però se il corpo idrico è soggetto ad un eccesso di sostanze nutritive (eutrofizzazione) molte specie di cianobatteri possono essere favorite e moltiplicarsi. Molti dei laghi di dimensioni medio-piccole, come quello di Varese, sono soggetti ad eccesso di nutrienti derivato da scarichi fognari, il vero grande problema da risolvere per quanto riguarda il nostro bacino.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.