Il Cai Luino propone un’escursione alla Rocca di Caldè
A passo lento alla scoperta di un antico fortilizio difensivo in quel di Caldè, un pezzo di storia del nostro territorio. L'appuntamento è per venerdì 14. Tutte le info

Venerdì 14 gennaio il Cai Luino propone un’escursione pomeridiana con meta la Rocca di Caldè: un antico fortilizio difensivo, anticamente conosciuto come Rocca di Travaglia o Travallia.
Notizie della Rocca si hanno a partire dal X secolo quando, a seguito delle lotte dinastiche tra Berengario d’Ivrea e Ottone I di Sassonia per il trono d’Italia, fu donata da Ottone all’arcivescovo di Milano Valperto. Da allora appartenne alla Chiesa Ambrosiana come bene arcivescovile. Dal XIII al XV secolo membri della nobile famiglia Sessa ne furono investiti in qualità di vassalli arcivescovili. Oggi ne rimangono solo alcuni resti, tra i quali alcune parti del muro di recinzione e un antico fossato di protezione. Nel luogo dove prima si innalzava il castello è presente una torre faro come monumento ai caduti di tutte le guerre.
Programma:
Itinerario stradale Luino – Porto Valtravaglia – San Pietro (posteggio chiesa)
Appuntamento posteggio Faro- Porto Nuovo alle h13.20 e partenza con mezzi propri h13.30
Difficoltà: E
Quota di partenza: 274m Quota di arrivo:360m
Dislivello: 96 m
Tempo di salita o complessivo h 0.45 -Tempo di discesa: h35′
Tipo percorso: andata e ritorno
Abbigliamento e calzature adeguate, condivisione spese auto
Accompagnatori Terio 3392892405 – Gianni 3387768131
Per iscriversi: Lo svolgimento dell’escursione dovrà seguire le regole del DPCM e del CAI quali, il Certificato verde (green pass), che dovrà essere consegnato al momento della richiesta d’iscrizione, la compilazione dell’autocertificazione. che dovrà essere consegnata al capo gita prima della partenza dell’escursione, il numero massimo di 20 partecipanti e il distanziamento previsto nella marcia e durante le soste. Ogni partecipante deve avere con sé i dispositivi DPI previsti (guanti monouso, gel disinfettante, mascherina, ecc.)
La richiesta di iscrizione all’escursione dovrà essere inoltrata unicamente alla segreteria cailuino@cailuino.it da lunedì 10 gennaio ore 9:00 a mercoledì 12 gennaio ore 18:00 per i soci CAI Luino, e fino a giovedì 13 dalle ore 9:00 alle ore 18:00 per i soci di altre sezioni. Si sottolinea che l’inosservanza delle regole di partecipazione comporterà l’esclusione all’escursione. In caso di rinuncia alla partecipazione avvisare sempre con email a cailuino@cailuino.it oppure, qualora la rinuncia venisse comunicata solo nella mattina dell’escursione, inviare un WhatsApp ad uno dei recapiti indicati sopra. In caso di meteo avverso l’escursione verrà annullata.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.