8 marzo al Sacro Monte, alla scoperta delle donne nell’arte

Archeologistics organizza una speciale visita con aperitivo al bene Unesco varesino tutta al femminile: dalla cripta al Museo baroffio che racconta una storia al femminile lunga mille anni: Iscrizioni entro l'1 marzo

museo baroffio

Martedì 8 marzo, in occasione della festa della donna, Archeologistics organizza una speciale visita con aperitivo al bene Unesco varesino tutta al femminile: un appuntamento non solamente rivolto alle donne, ma dove le donne sono protagoniste sia con le loro raffigurazioni artistiche sia con le guide che accompagneranno i visitatori in questo particolare viaggio.

Per l’occasione saranno aperti due tra i luoghi più preziosi del Sacro Monte: la cripta del Santuario che è un vero e proprio scrigno di bellezza e di storia dove sono ben visibili, tra le altre, Maria e Sant’Apollonia e il Museo Baroffio che, in attesa della riapertura ufficiale prevista il 19 marzo, mette in mostra quasi un millennio di immagini di donne: dalla scultura “Madonna col Bambino” di Domenico e Lanfranco da Ligurno risalente al 1196 (è più antica immagine della Vergine conservata a Santa Maria del Monte) fino alla Natività di Floriano Bodini, passando dalla Santa Caterina d’Alessandira del Giampietrino (risalente al XVI secolo), alla Zingara col tamburello opera attribuita all’Ambito di Michael Sweerts (1.600 circa) e alla Filatrice con due bambini del Maestro della tela jeans, recentissima donazione al Museo.

La celebrazione delle donne al Sacro Monte si concluderà con un momento di festa: al termine delle visite, è previsto un raffinato aperitivo allo storico ristorante Al Borducan dove degustare il celebre Elixir che da oltre un secolo e mezzo unisce l’Italia, mettendo insieme gli aromi delle erbe naturali del Campo dei Fiori con il profumo delle arance assaggiate in Sicilia e Algeria dal suo inventore Davide Bregonzio, e godere di bellissimo panorama su Varese.

Programma:
il ritrovo è fissato per le ore 17 in piazzetta del Monastero. Il percorso si concluderà presso il ristorante Al Borducan per l’aperitivo.

Parcheggi disponibili a monte in piazzale Pogliaghi, Varese (stalli liberi durante i giorni feriali). Il parcheggio segnalato è distante 5 minuti a piedi rispetto al punto di ritrovo.

Sulla base della normativa vigente occorre il green pass rafforzato.

INFO:
La partecipazione richiede il contributo di 25 euro per persona, comprensivo di visita, ingressi e aperitivo.
L’evento è su prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: bit.ly/storiealfemminile
Le iscrizioni si chiudono il 1° marzo.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Febbraio 2022
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.