Archiviata l’inchiesta sui fondi svizzeri del Presidente Fontana
Il gip ha accolto la richiesta dei pm che avevano accusato inizialmente il governatore di autoriciclaggio e falso nella “volontary disclosure” per i soldi depositati in una banca di Lugano

È stata archiviata l’inchiesta sui fondi svizzeri del presidente lombardo Attilio Fontana.
Il gip di Milano ha accolto la richiesta dei pm in merito ai 5,3 milioni di euro depositati in una banca di Lugano. Il Governatore aveva dichiarato che si trattava del lascito della madre, regolarmente scudato nel 2015. Secondo gli inquirenti, invece, si trattava di evasione fiscale da qui l’inchiesta per autoriciclaggio e falso nella “volontary disclosure”.
I legali di Fontana, nel maggio scorso, avevano depositato la documentazione bancaria a partire dal ‘97 e relativa ai conti svizzeri, da dove si evinceva che non si trattava di versamento di contanti ma solo di titoli, fondi e altro, riconducibili alla madre. A contribuire alla decisione del gip anche la mancata risposta da parte elvetica alla rogatoria presentata dagli inquirenti nel marzo scorso.
Resta invece fissata per il 18 marzo prossimo l’udienza preliminare a carico del governatore Fontana e di altre 4 persone accusate di frode in pubbliche forniture per la vicenda dei camici, realizzati dalla ditta Dama spa di Andrea Dini cognato del governatore.
75.000 camici erano stati acquistati da Aria spa, centrale acquisti della Regione, per mezzo milione di euro, acquisto poi trasformato in donazione. Nel corso di quelle indagini emerse che Attilio Fontana aveva pagato al cognato 250.000 euro come risarcimento per la mancata vendita prelevandoli dal conto in Svizzera. Il bonifico, però, venne bloccato in seguito a segnalazione alla Banca d’Italia come operazione sospetta.
«Un’ottima notizia che rende giustizia a una persona perbene e ci rasserena in vista del lavoro che ci attende – ha commentato Giacomo Cosentino, capogruppo di Lombardia Ideale – Fontana Presidente in Consiglio Regionale- Non ho mai dubitato dell’innocenza di Fontana e dell’infondatezza delle accuse che gli erano state mosse. Il nostro Presidente, negli ultimi due anni, ha subito una serie di attacchi vergognosi e indecenti proprio nella fase più drammatica per la nostra regione, a cui lui ha risposto sempre con compostezza e signorilità, qualità che i suoi odiatori non avranno mai. Forza Attilio, i lombardi seri e onesti sono e saranno sempre dalla tua parte!».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Ma bravi svizzeri che vi siete rifiutati di rispondere alla rogatoria, poi non lamentatevi se, come sembra, l’UE sta valutando se inserirvi ancora nella Black list. Per quanto riguarda i milioni “scudati”, se erano di provenienza lecita che motivo c’era di farli transitare in certi Paesi considerati paradisi fiscali?