Gli studenti del liceo di Arconate simulano i lavori della Commissione europea sul tema della sostenibilità energetica
47 studenti del Liceo Linguistico d’Arconate e d’Europa hanno partecipato all’European Commission Mode x Energy policy for sustainable development, una simulazione dei lavori della Commissione Europea

La scorsa settimana, 47 studenti del Liceo Linguistico d’Arconate e d’Europa hanno partecipato all’European Commission Mode x Energy policy for sustainable development, una simulazione dei lavori della Commissione Europea, il braccio esecutivo dell’UE, ospitata presso la sala polifunzionale del Comune.
Vestendo i panni della Commissione Europea, i ragazzi hanno elaborato una direttiva volta a promuovere la sostenibilità energetica all’interno dei paesi membri dell’Unione Europea, coniugando il rispetto dell’ambiente con gli obiettivi di efficienza energetica e sostenibilità economica.
La metodologia utilizzata ha coniugato la dimensione internazionale e diplomatica del dibattito, con la creatività e pragmaticità di un hackaton.
Nei tre giorni dei lavori ( dal 24 al 26 febbraio) i partecipanti, guidati da mentor esperti dell’associazione di promozione sociale WAYouth, hanno potuto sviluppare competenze trasversali come l’empatia, il teamworking, la gestione dello stress e del tempo, il problem solving e la capacità comunicativa che ha previsto l’utilizzo dell’inglese come lingua veicolare.
Grande soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico del’Istituto Emanuele Marcora: «Uno dei principali obiettivi che ci poniamo come comunità educante è la capacità di tradurre le idee progettuali in azione, grazie alle competenze sviluppate a scuola. Il tema scientifico dell’energia è stato letto in una prospettiva di sviluppo sostenibile e contestualizzato in chiave geopolitica nel drammatico scenario attuale, utilizzando per altro la lingua inglese come canale comunicativo».
Giudizio positivo anche da parte della vicepreside Simona Vismara, che ha coordinato l’iniziativa: «Questo percorso didattico ha dimostrato, ancora una volta, che la competizione positiva e orientata alla creazione di soluzioni pratiche, soprattutto se guidata da mentor capaci ed entusiasti, può essere uno strumento di formazione molto coinvolgente».
L’esperienza didattica è uno dei primi tasselli del percorso Steam che il Liceo d’Arconate sta mettendo in atto per coniugare la tradizione umanistica dell’internazionalizzazione con l’apertura al mondo e al metodo scientifico tecnologico.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.