Alto Varesotto: il turismo “post” Covid riparte anche dal mercato storico di Luino
Decine e decine di stranieri tra le bancarelle, vie che tornano a vivere e tanto ottimismo. Questa è l'aria che si è respirata nella giornata di ieri a Luino

Dopo due anni difficili il turismo sul lago Maggiore inizia a dare importanti segnali di ripartenza e a risentirne in modo positivo è tutta la fascia dei comuni di confine dell’Alto Varesotto, tra cui Luino.
Tra i tanti cittadini del luogo sono stati infatti molti anche gli stranieri e i turisti che nella giornata di ieri, 20 aprile, sono approdati nella cittadina lacustre in occasione del mercato storico. Neanche il tempo uggioso e le piccole “tensioni” tra gli ambulanti e il comune, a causa il rinnovo delle concessioni, sono riusciti a “fermare” l’arrivo dei turisti, che già poco dopo le 9 del mattino avevano popolato le vie del centro.
Alcuni passeggiavano lasciando che l’aria gli accarezzasse il viso, altri, affascinati dai banchi alimentari, assaggiavano fettine di salame e formaggio in attesa di capire quale comprare, mentre alcuni, per mano ai propri bambini o amici, godevano del panorama che solo il lago Maggiore delle volte sa regalare.
Insomma, un buon segno per Luino, che sembra avvicinarsi ad una vera e propria ripartenza dal punto di vista turistico, anche grazie al nuovo orario primaverile-estivo introdotto dalla Navigazione del Lago Maggiore. Dal 10 aprile, infatti, grazie alle corse della linea internazionale di a/r, anche i turisti esteri hanno iniziato a raggiungere i mercati di Luino, Cannobio e Stresa.
«Sembra essere iniziata bene la stagione – ha commentato uno degli ambulanti – speriamo continui così». Tra incertezze e dubbi è però chiara la speranza che tutti gli operatori del settore ripongono in questo 2022: una vera e propria rinascita, tra nuove soluzioni e vecchie conferme.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.